FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] . Con notizie su Pio III e altri membri della famiglia, Firenze 1973, pp. 504, 543; E. Carli, Il duomo di Siena, Siena 1979, p. 123; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Piccolomini già Todeschini, tav. I; sub voce Farnesi, tav. V. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Cosimo I de' Medici.
Il 26 febbr. 1561 il G. fu nominato da Pio IV cardinale diacono e il 6 marzo ricevette il titolo di S. Nicola in Appendice, p. 13; A. Aubéry, Histoire générale des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 171-176; S. Agnelli Maffei, Gli ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] come archiatra pontificio nel, 1559 da parte del neoeletto Pio IV, desideroso di avvicinare la S. Sede a Filippo von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 114, 541s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] alcune relazioni influenti, l'E. ottenne un'udienza dal ncoeletto Pio IX e finalmente, il 7 ag. 1846, venne emanato p. 204; G. Russo, Il carisma di G. E., Napoli 1984; Enc. catt., V, col. 519; Dictionn. D'hist. et de géogr. eccles., XV, coll. 815 s.; ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] , quindi prima al conclave dal quale uscì eletto Pio III e successivamente a quello che portò all'elezione 1876, p. 53; III, ibid. 1876, p. 366; M. Sanuto, Diarii, III, V, VI, VII, X, Venezia 1880-1883, ad Indices; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] F. al suo successore, il romano Primogenio, pio scopritore delle reliquie dei due santi (uno dei quali pp. 122, 127, 143 ss.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, V, Venetiis 1720, coll. 32 s., 1085; B.M. De Rubeis, De schismate Ecclesiae ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] avventure.
Alla notizia dell'inattesa morte di Giovanni (14 maggio 964) i Romani elessero un nuovo papa, Benedetto V, che qualche fonte presenta come pio e saggio ma che non si sa se considerare legittimo (perché se L. VIII fu vero papa, Benedetto ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] pretesi contrasti tra S. Carlo Borromeo e i gesuiti (Risposta a V. Gioberti sopra le lettere di san Carlo Borromeo, Roma 1849); e stile di vita tipicamente controriformistico e assai accetto a Pio IX; la beatificazione di Andrea Bobola nel 1853 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] adesione agli ideali patriottici continuò anche dopo l'allocuzione con cui Pio IX il 29 apr. 1848 prendeva le distanze dalla guerra , G. Filangieri, C. Beccaria, M. Pagano, fino a V. Gioberti e T. Mamiani, dimostrando la sua propensione politica per i ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] Montevergine, la C. nel 1782 fu beatificata sotto il pontificato di Pio VI. Da parecchi anni è in corso il processo di canonizzazione.
documento svevo (seguito alla leggenda di suor Eustochia), ibid., V (1908), pp. 71-80; G. Cara, Ismaralda Catafato ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...