ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] di Loisy, Il Vangelo e la Chiesa, e di quella di A. v. Harnack, L'essenza del cristianesimo.
L'E. si opponeva a Harnack Una settimana tra le Alpi, Udine 1904; Per il giubileo del s. padre Pio X, ibid. 1908; Canti della patria, ibid. 1913. Le poesie e ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] K. IV. 31) ed è ignorata dai biografi anche moderni di Pio II.
Nel 1740 il B. pubblicò a Venezia, anonimo, un I. 8, U. Benvoglienti, Scrittori Senesi, II, f. 300; ms. E. IX., Id., Lettere,V,pp. 7, 13, 116; XXI, p. 132; XXV, pp. 7, 35, 44, 64; ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] e il 30 gennaio fu consacrato arcivescovo di Ferrara.
Eletto papa Pio IX, il C. manifestò il suo consenso con la volontà Roma, Museo centrale del Risorgimento, busta 915, cartella 29/7-8; V. Gioberti, Il gesuita moderno, Torino 1848, I, pp. 381, ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] corti di giustizia. L'atto venne anche confermato da Ludovico il Pio nell'814 in un diploma che assegnava alla Novalesa l'insieme 1963, p. 48; G. Gazzera, Frodoino, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 1282 s.; G. Tabacco, Dalla Novalesa a ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] la conferma, da parte di Pio II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da Niccolò V) della dimora di S. 1660, II. p. 44; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., V, Venetiis 1720, coll. 562, 568 s.; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] ferrarese aveva preferito la sede suburbicaria di Albano offertagli da Pio VII, gli rispose il 23 maggio successivo in termini . Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, V, Ferrara 1809, pp. 233-252; L. Bertoldi, Vescovi e ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] ; M. De Camillis, G.P. F., in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano 1950, col. 1885; R. Colapietra, L'insegnamento 1981, coll. 745-748; Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] vicario il B., forse per ricompensarlo dell'opera De falso dogmate Mahumeti libri V, pubblicata da lui dopo la morte del pontefice senese, ma certamente ispirata dall'attività di Pio II per promuovere una crociata contro i Turchi.
Il B. si fece così ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] di Castello Marco Lando assegnava loro, in nome di Martino V, il monastero di S. Spirito nell'omonima isola veneziana, già 24). Il 5 luglio 1460, inoltre, su incarico di Pio II aveva indagato sull'ordinazione di trentadue chierici indegni compiuta a ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] E. chiese la conferma all'imperatore Ludovico il Pio, così come fece anche per una donazione di ventiquattro Bénévent et de Capoue, Paris 1907, pp. 75 s., 79, 136; V. Federici, Ricerche per l'edizione del Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, II ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...