COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] in cui venne tenuto può essere intuita da quanto scrive V. Cuoco, cioè che durante la guerra tra il 146, 155; P.Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo Pontificato, Modena 1840, pp. 177 ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] di cinque barricate mobili (cfr. Il 22 marzo, 25 marzo 1848, p. 91; e la descrizione dei combattimenti in Pio IX, n. 1 del 1848, a opera di V. De Castro). Il C., chiamato dal Consiglio di guerra a far parte dell'azienda militare assieme ad altri, fu ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] da Capistrano, il C. ebbe fama di uomo pio e contribuì alla fondazione del convento dei frati minori , Trani 1907, pp. 187-92; N. F. Faraglia, St. d. lotta tra Alfonso V… e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 225, 227; F. Scandone, I Cavaniglia..., ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] 1468 troviamo il B. con Gregorio Loli, già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza R. Società romana di storia patria, XXVI(1903), p. 412; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s.v. Piccolomini, tavola I. ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] la successione al trono napoletano, nella quale il papa Pio II appoggiava Ferrante d'Aragona contro il duca Giovanni d pp. 145 s.; D. A. Contatore, De historia Tirrasinensi libri V. Romae 1706, p. 268; A. Nibby, Analisi storicotopogrfico-antiquaria ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] Aldovrandino Rangoni, e con Ginevra, figlia di Galasso Pio, non nacquero eredi.
Fonti e Bibl.: Iohannis Parma, Parma 1591, pp. 391, 395; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Modena 1795, pp. 61 ss., 158; Id., Diz. topografico-stcrico degli Stati ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] parto a neppure un anno dal matrimonio con il marchese Pio Bellisomi, gentiluomo di Maria Teresa d'Austria, decurione e 1989, pp. 61-77; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Ghilini di Alessandria, tav. III; F. Guasco, Tavole genealogiche di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] di Savoia, il marchese.Giovanni IV di Monferrato ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di spingere i Senesi a far guerra fallimento dei preparativi della crociata contro il Turco voluta da Pio II.
La morte del C. sembra sia da collocarsi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] F. attese al compimento delle fortificazioni volute da Paolo V. Aveva così raggiunto, seppure per un breve periodo, . segr. Vaticano, Fondo Borghese, III, 22b, ff. 296r-310r; Fondo Pio, 44, ff. 114r-115r; Arch. di Stato di Roma, Miscellanea famiglie, ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] avvocatura.
Da questo periodo fino all'elezione di Pio IX non sono molte le notizie sull'attività politica in Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna e nell'Emilia. Relazioni,ibid., V (1960), pp. 219, 221; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...