Avventuriero e poeta, il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi". Nato a Livorno nel 1743, dopo aver gettato la veste di abate per quella di sottotenente nel reggimento Clerici al servizio dell'Austria, [...] poema precedente la Bassvilliana nello spirito reazionario: La Batavia e la Belgia liberate (Pisa 1793), in cui chiede perdono a PioVI del giovanile errore della Corneide. La fedeltà a casa d'Austria gli valse d'esser richiamato a Vienna, verso la ...
Leggi Tutto
Nato a Barbuñales in Aragona nel 1730, inviato nel 1765 agente generale della Spagna presso Clemente XIII e, dal 1784, ministro plenipotenziario. Sotto i pontificati di Clemente XIV, di cui pare godesse [...] la personale amicizia, di PioVI e Pio VII, rivelò grande abilità diplomatica, specie nelle trattative relative In Roma fu amico dei letterati e degli artisti d'ogni paese che vi si trovavano, dal Canova al Winckelmann.
Oltre a scritti di minor conto, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Antonio
Alfredo Vitti
Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da Carlo Emanuele III eletto [...] Abbondante è il materiale patristico richiamato in note (vedi bibbia, VI, 902). Fu zelante pastore ai tempi del giansenismo. Da ).
Bibl.: (G. Tavelli), Apologia del Breve del Sommo pontefice PioVI a mons. M. arcivescovo di Firenze, Pavia 1784; C. ...
Leggi Tutto
Le fonti più antiche della sua biografia sono due leggende, le quali concordano nel dirla di Rimini e nata da Chiarello di Pietro di Zacheo; sono incerti gli anni della nascita e della morte (probabilmente [...] dei miseri, e viene eletta badessa delle "Povere Sore" dette da lei di S. Chiara, seguendo, come pare, la regola di S. Benedetto. PioVI approvò il culto e la festa della beata Chiara, per la diocesi e la città di Rimini, nel 1785. Il corpo di lei ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la [...] Benedetto per i duchi del Nord (1782), e la Veduta della loggia eretta in Campo S. Giovami e Paolo, da cui PioVI benedì il popolo (1782), segnano i limiti, sicuramente databili, della sua operosità artistica, perché la Laguna ghiacciata, che reca la ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma, da madre italiana e padre scozzese, il 13 febbraio 1739. Avvocato concistoriale a Roma, fu ordinato suddiacono nell'agosto 1783. Nel 1793 fu inviato da PioVI come suo rappresentante [...] della sua missione il cappello cardinalizio (gennaio 1803). Quando Pio VII fu fatto prigioniero (1808), E., che nella sua a recarsi, nonostante la malferma salute, a Parigi (gennaio 1810), vi morì il 20 marzo 1811.
Bibl.: Le memorie del card. E ...
Leggi Tutto
. Con queste parole ("autore della fede"), incomincia e si designa la bolla di PioVI contro il Sinodo di Pistoia, celebrato dal 18 al 28 settembre 1786, promosso dal vescovo di quella città, Scipione [...] de' Ricci.
Dagli Atti del concilio, che fu l'affermazione più clamorosa del giansenismo toscano, la bolla estrae ottantacinque proposizioni, e le condanna con qualificazioni teologiche proporzionali alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto nel 1756. Dopo essere stato inviato da PioVI a Parigi a studiare ostetricia presso Alfonso Leroy, fu dallo stesso papa eletto alla cattedra di ostetricia dell'archiginnasio della Sapienza [...] in Roma, per lui fondata nel 1786. Fu contemporaneamente precettore delle levatrici nell'archiospedale di S. Rocco. Morì quasi ottuagenario nel 1834. Furono suoi allievi il Sernicoli, il Leonardi e il ...
Leggi Tutto
. Un tratto della via Appia, lungo 19 miglia, e precisamente da Forappio (m. XLIII) a Terracina (m. LXII) in cui a fianco della via correva un canale che si usava di percorrere in barca, per rendere più [...] agevole il viaggio attraverso la palude (Strab., V, 3, 6; cfr. Hor., Sat., I, 5). Il canale fu poi ripristinato da PioVI, per cui oggi porta il nome di Linea Pia.
Bibl.: M. R. De la Blanchère, Terracine, essai d'histoire locale, Parigi 1884, p. 80 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Ungheria, beata
Luigi Giambene
Nacque nel 1242, figlia di Bela IV re d'Ungheria e parente di S. Elisabetta di Turingia. All'età di tre anni venne affidata alle domenicane di Veszprem in [...] , detta poi Margit Sziget (Isola Margherita). Quivi a 18 anni, avendo rifiutata la mano di Ottocaro II re di Boemia, fece i voti religiosi, e dopo una vita di pietà edificante vi morì il 18 gennaio 1271. Il suo culto fu approvato da PioVI nel 1789. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...