ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] più nulla. Nel 1796 accompagnò l'Azara, il marchese Guidi e il principe Braschi nella loro missione di intermediari tra PioVI e Napoleone; nel maggio era a Firenze dove probabilmente si fermò fino al rientro dell'ambasciatore spagnolo dal viaggio a ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] quali per esempio Carlo Albacini per i marmi e Francesco Righetti per i bronzi (Gonzáles-Palacios, 2008).
Con l’elezione di PioVI Braschi (1775) Valadier iniziò un’intensa produzione di opere di oreficeria e argenteria per il Vaticano e nel 1799 fu ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] di Carlo III di Borbone e di Ferdinando I, il monumento funebre del marchese Francesco Berio, il Cenotafio degli Stuart, fino al PioVI orante (Hufschmidt, 1996, p. 193), in cui Canova ritoccò appena il volto e le mani (Ricordi, 1900, pp. 140 s.). In ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] sul titolo di gran maestro dell'Ordine di Malta, già conferito al defunto zar Paolo I e non ratificato da PioVI per motivi sia formali (rispetto dei regolamento dell'Ordine) sia sostanziali (sovrano acattolico a capo di un ordine religioso cattofico ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] da Roma a Chiari, da lui espressamente richiesto a PioVI (II ed. Modena 1824). Nell’opera avalla la 1821, Brescia 1920; P. Guerrini, S.A. M. e il pittore Giuseppe Teosa, in Humanitas,VI (1951), pp. 880-884; L. Cenini, S.A. M.: 1737-1821. La vita e ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] piegarsi e lo fece, dopo matura riflessione, ritenendo giuridicamente non valida la proibizione di giurare, espressa dal pontefice PioVI in esilio, non essendovi né bolla né breve pubblicato in tal senso. Le sue considerazioni in proposito furono ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] , La fontana di Trevi..., Roma 1956, pp. 126-129, 144; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pont. di PioVI, Roma 1958, p. 42 (per Alessandro); Il Settecento a Roma (Catal.), Roma 1959, pp. 68 s.; C. Vermeule, European art and ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] . Al giovane avvocato era offerta una precoce carriera nell'amministrazione dello Stato pontificio, giacché il 14 marzo 1797 PioVI, con suo breve, lo nominava governatore di Città di Castello, adducendo la sua "summa fides, prudentia, doctrina atque ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] B. fu dichiarata venerabile il 7 ag. 1793, nel corso delle numerose cause di beatificazione e per riconoscimento di culto risolte da PioVI con procedura che destò alcune riserve (L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 264 s.).
Opere ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] il Boncompagni preannunziò al B. il più alto riconoscimento per il suo impegno scientifico; il 30 marzo 1789 PioVI lo elevò a cardinale prete di S. Clemente, affidandogli in particolare la sorveglianza degli orfanotrofi.
La Breve istoria, concepita ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...