MARITTIMA
Giorgio FALCO
Roberto ALMAGIA
. Denominazione, oggi caduta in disuso, ma frequentemente adoperata nei secoli passati per designare una parte del Lazio meridionale, compresa approssimativamente [...] Sezze, Piperno, Terracina. La provincia di Campagna e Marittima con capitale Frosinone sussiste ancora nel riordinamento amministrativo fatto da PioVI nel 1816; ma poiché per i luoghi posti fra i Lepini e il mare le comunicazioni col capoluogo erano ...
Leggi Tutto
SPADA-POTENZIANI
Giorgio De Gregori
. I Potenziani, oriundi di Rieti e delle Marche, non annoverano personaggi ragguardevoli prima di un monsignor Giovanni da Rieti, eletto commendatore di S. Spirito [...] camera di Clemente XIV nel 1770, governatore di Roma sotto PioVI e morto cardinale nel 1775. La discendenza diretta della famiglia si estinse in Sofia, figlia del marchese Giovanni P., ministro di Pio IX nel 1848. sposatasi al conte Enrico Grabinski ...
Leggi Tutto
LUCEDIO
Stefano HILPISCH
. Piccola frazione di Trino (prov. di Vercelli), con 257 abitanti. Ebbe rilevante importanza storica l'abbazia cisterciense di S. Maria, fondata il 21 marzo 1123 da Raniero [...] pubblicati da G. B. Adriani (Opera, Torino 1873). Nel 1457 l'abbazia divenne commenda. Dopo la morte dell'ultimo abate commendatario, PioVI nel 1784 soppresse l'abbazia e ne concesse i beni all'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Bibl.: I. A. Irici ...
Leggi Tutto
LORENZANA, Francisco Antonio
Pio Paschini
Cardinale, nato di nobile famiglia a León in Spagna il 22 settembre 1722, morto a Roma il 17 aprile 1804. Nominato vescovo di Placencia il 5 giugno 1765 e poi [...] , fu inviato da Carlo IV nel 1797 come legato straordinario presso PioVI. Accompagnò PioVI a Siena e a Firenze, ma i rivoluzionarî di Parma gl'impedirono di proseguire. Morto PioVI a Valenza (29 agosto 1799) ebbe grande parte nella decisione di ...
Leggi Tutto
MADONNINA
Giuseppe Castellani
. Molte monete italiane vennero designate con questo nome perché portavano l'effigie della Vergine. Vanno ricordate specialmente quelle di Casale Monferrato con la Vergine [...] anche oggi conosciamo con questo nome i pezzi da 5 baiocchi di rame emessi negli ultimi anni del pontificato di PioVI (1796-1799) dalle zecche che allora pullularono nello stato pontificio.
Bibl.: Corpus Nummorum Italic., II, tavv. XV, 10 e XVII ...
Leggi Tutto
NOBILI ECCLESIASTICI, Accademia dei
Luigi Giambene
Istituita in Roma da Clemente XI nel 1701 per preparare al servizio diplomatico della Santa Sede all'estero i giovani sacerdoti appartenenti a famiglie [...] . Inoltre, per esercitarsi nella pratica, gli alunni frequentano gli uffici delle congregazioni romane. Verso la fine del sec. XVIII l'istituto ebbe un periodo di decadenza, tanto che fu soppresso nel 1764; ma poco appresso PioVI lo ristabilì. ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Pietro Mario
Innocenzo TAURISANO
Nato a Bergamo il 3 marzo 1720, morì a Vicenza l'11 dicembre 1799. Entrato giovanissimo fra i domenicani, fu uno dei più grandi teologi del suo tempo e insegnò [...] 58) e infine per 22 anni (1759-82) a Vienna, dove spesso alle sue lezioni intervenivano grandi personaggi, quali PioVI quando fu a Vienna e Maria Teresa. Lasciò pubblicate: Praelectiones theologicae, Vienna 1773; Theologia polemica, Vienna 1778-1779 ...
Leggi Tutto
SANPIETRINO (o Sampietrino)
Giuseppe Castellani
Il mezzo grosso o moneta di rame da baiocchi due e mezzo, emesso in molta abbondanza e in numerose officine negli ultimi anni del pontificato di PioVI, [...] portava una mezza figura di S. Pietro di profilo, disegnata e incisa, quasi sempre, da Tommaso Mercandetti; quindi il nome entrato nell'uso comune e introdotto anche nei documenti ufficiali.
Bibl.: Corpus ...
Leggi Tutto
MARINI, Luigi Gaetano
Enrico Carusi
Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] ottobre 1799) e, appena salito al trono Pio VII fu da questo nominato anche primo custode . 60-62; A. Sorbelli, Una lettera di G. M., ecc., in l'Archiginnasio di Bologna, VI (1911), p. 1911 e poi l'Auvray e il Goyau, in Mélanges d'arch. et d'histoire ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dottrina e che fu comunque salutata come una vittoria del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio IX vi è su questo punto piena continuità. Non vi furono nel suo pontificato molte altre canonizzazioni con la stessa eco di quella del 1839 (altre quattro ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...