Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] classicismo rinascente trovavano impulso europeo e dove sette anni prima Clemente XIV aveva fondato il Museo di antichità, ampliato da PioVI sotto la guida di Ennio Quirino Visconti. Compiuta una breve corsa a Napoli e a Venezia, dal 1781 ecco di ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] Parma, dove la vedova gli fece erigere un monumento.
Pochi uomini ottennero in vita lodi e onori pari ai suoi. I papi PioVI e Pio VII gl'inviarono brevi elogiativi e ricchi doni; il re di Spagna Carlo III gli concesse il titolo di tipografo di S. M ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] del Winckelmann non attribuiva eccessiva importanza. Come squisito e sagace ritrattista, effigiò pontefici e imperatori: Benedetto XIV, Clemente XIII, PioVI, Giuseppe V, Leopoldo II, ecc. Il Camuccini, il Landi, il Nocchi debbono al B. quello che di ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Pio Paschini
Generale dei gesuiti. Nacque a Firenze il 2 agosto 1703; ammesso nella Compagnia di Gesù il 16 dicembre 1718, insegnò a Siena e al Collegio Romano e fece la professione il [...] 'ordine; ma l'accusa non risultò fondata. Nemmeno alla morte di Clemente XIV (22 settembre 1774) riebbe la libertà da PioVI, inclinatissimo a dargliela, ma trattenuto dalle corti borboniche. Morì il 24 novembre 1775. Prima di morire il R. protestò ...
Leggi Tutto
Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] , Poeti erotici del sec. XVIII (nella Prefazione, Firenze 1868; e in Opere, XIX); G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'età di PioVI, in Arch. Soc. Rom. st. patria, XLVI (1922), pp. 49-243; A. Neri, Lettere di G. De R. ad A. M. Ricci, Genova ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Roma il 10 ottobre 1751, morto a Roma il 29 dicembre 1826. Studiò nel collegio dei gesuiti e si fece ben presto conoscere, leggendo carmi latini in Arcadia; fu accolto come precettore in [...] case patrizie, e fu poi segretario del senatore di Roma Abondio Rezzonico, del card. Giraud e del card. Antonelli. Nella Roma di PioVI, paradiso degli abati, primeggiò tra questi il C., per la sua bellezza e per il suo spirito pronto e vivace. Fu ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Aniceto Chiappini
Nacque il 20 dicembre 1676 a Porto Maurizio (Imperia). Il 2 ottobre 1697 entrò tra i francescani del convento di Ponticelli in Sabina; di lì passò [...] piazza Navona. Morì il 26 novembre 1751 nel convento di S. Bonaventura. Fu beatificato da PioVI, e canonizzato da Pio IX il 29 giugno 1867. Pio XI lo dichiarò protettore dei missionarî indigeni.
Le sue opere morali e ascetiche vennero ristampate a ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Fredegando D'ANVERSA
Nacque a Brindisi, da famiglia veneta, il 22 luglio 1559. Fattosi cappuccino nel 1575, si distinse presto per la sua eloquenza; per la sua conoscenza [...] III le ingiustizie del suo viceré in Napoli, il duca di Ossuna. Morì a Lisbona il 22 luglio 1619. Beatificato da PioVI nel 1783, fu canonizzato da Leone XIII l'8 dicembre 1881.
Delle sue opere, consistenti soprattutto in prediche, trattati sulla S ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca circa il 1765, morto a Roma nel 1821. Operò a Firenze, poi a Roma, dove insieme col concittadino Bernardino Nocchi dipinse nella Galleria degli arazzi e nella Libreria vaticana durante [...] il pontificato di PioVI. Presentato dal Canova alla contessa Valeria Tarnowska, ne ottenne la protezione, e nel 1804 la seguì in Polonia, a Chorzelów dove si conservano varî ritratti di sua mano (1805) e quadri storici. Nel 1813 era già tornato in ...
Leggi Tutto
Prelato, nato di famiglia patrizia a Milano l'8 giugno 1748, morto a Roma il 17 ottobre 1818. Avvocato concistoriale per lo stato di Milano, fu nominato nel 1785 arcivescovo di Rodi. Nel 1789 fu inviato [...] dal papa PioVI nunzio in Francia, quando appunto vi cominciava la grande rivoluzione che condusse alla rottura con la Santa Sede. Rimpatriato nel 1792, fu ascritto nel 1794 al collegio dei cardinali. Nella controversia fra Pio VII e Napoleone I, il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...