MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] sacerdote il 20 sett. 1788 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nell’ottobre 1790 il M. fu nominato da PioVI maestro delle cerimonie pontificie e quindi canonico di S. Maria in Trastevere. Dopo la parentesi della Repubblica Romana del 1798-99 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] .
Fonti e Bibl.: Per il dibattito di polit. economica a Roma nell'ultimo scorcio del Settecento vedi: E. Piscitelli, Le riforme di PioVI e gliscrittori econ. romani, Milano 1958, pp. 219-224 e ad Indicem;L. Dal Pane, Lo Stato pontif. e ilmovimento ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] Maria". La reazione alle riforme leopoldine, Firenze 1969, pp. 167 s.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, pp. 93, 103; M.J. Minicucci, Una biblioteca all'incanto. La Riccardiana, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] sostituzione di quello di Roberto Bellarmino. Dopo aver esitato e aver apportato varianti, per evitare forti reazioni da parte di PioVI e della Curia, l'I. si persuase dell'opportunità dell'operazione, del resto già tentata, pur senza successo, dall ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] di numerose iniziative editoriali e giornalistiche, vi operavano Giovanni Benedetto Mittarelli (al secolo storici, XI (1970), p. 767; Id., Aspetti della propaganda cattolica a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 n., 80 s., 160 n., 161 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] incontrò con il F., dimostrandogli stima (nel 1858 a Udine uscirà postuma una Descrizione inedita del passaggio di S.S. PioVI ...). Nel 1786, nella sua veste di vicario generale, il F. aveva portato a termine un lavoro richiestogli dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] . 1786) e di un breve in "forma di monitorio" inviato da PioVI al granduca. Il 26 genn. 1786 Pietro Leopoldo chiese ai vescovi di e Pienza, Giuseppe Pannilini, già genericamente censurata da PioVI. Nel corso dell'assemblea, con toni molto accesi ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] 15).
All'inizio del 1787 il L. fu inviato a Roma, formalmente per ottenere l'assenso di PioVI alla nomina di K.Th. von Dalberg a coadiutore dell'arcivescovo elettore di Magonza, in realtà nella prospettiva di un rafforzamento della Lega dei principi ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] più parti il B. (che ne era stato il censore che ne aveva autorizzato la stampa, sembra su esplicito incarico di PioVI) ne fu considerato l'ispiratore (da qui i ricorrenti accenni ad una nuova "scuola bolgeniana e spedalieriana"), se non addirittura ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] alla morte. Nel medesimo anno ricevette l’incarico di allestire la vita dell’umanista cesenatese Jacopo Mazzoni direttamente da papa PioVI; la Vita di Jacopo Mazzoni venne ultimata nel 1790 e presentata, in un esemplare di pregio, al pontefice, che ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...