PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] vedute di Charles Natoire, ibid., tavv. 28-30; La grande impresa culturale di Clemente XIV Ganganelli e PioVI Braschi. Nascita e formazione del museo vaticano Pio-Clementino, in Presenza Romagnola, II (1977), pp. 69-76; I Musei Vaticani al tempo di ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] , completandolo con la prosecuzione del conservatorio delle zitelle.
L'ampliamento della fabbrica, promossa nel 1790 da papa PioVI, aveva per fine l'accoglienza nell'istituzione apostolica della comunità delle ragazze, sino ad allora confinata nell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] per vendicarsi del centralismo del governo di PioVI e del Boncompagni Ludovisi. Seguirono la costituzione in ordine alfabetico. I tre volumi appartennero a Francesco Tognetti, che vi appose i titoli e li corredò degli indici. Una nota apposta ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] e 1072 (sermoni e scritti vari); Codd. Cass. 879 e 880: Anectoda Cassinensia; Cod. Cass. 885, Idem; Cod. Cass. 886 (lettera del F. a PioVI per dedicargli le sue ricerche sulle opere di S. Massimo trasmesse a mons. S. Borgia) 25 dic. 1779 e breve di ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] rispose Tamburini (Risposta di frate Tiburzio, M.R. allievo della Regia Università di Pavia, Pavia 1790), a Roma PioVI, con la bolla Auctorem fidei (1794), condannava ottantacinque tesi del sinodo pistoiese.
Nel novembre del 1794 Tamburini e Zola ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] il 5 luglio 1778. Dopo una breve permanenza a Milano, si trasferì definitivamente a Roma, ove ebbe da PioVI cariche di rilievo, divenendo prefetto della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica e membro delle congregazioni del S. Offizio, Concilio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] dalle truppe francesi e proclamata la Repubblica romana, il C. seguì PioVI nell'esilio, prima a Siena, poi alla Certosa di Firenze, in considerazione della fedele assistenza da lui prestata a PioVI. Gli fu assegnato il titolo presbiteriale di S. ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] una qualche paternalistica elasticità in campo politico. Era naturale che tale associazione, punto d'incontro fra le creature di PioVI e i giovani della Restaurazione, non piacesse al card. E. Consalvi, che nel 1821 riuscì a liquidarla.
Nel conclave ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] 18 gennaio 1795). Grazie all’interessamento di PioVI, cioè all’interno del sistema delle protezioni s.; L. Alpago-Novello, Il conclave di Gregorio XVI, in Archivio veneto-tridentino, VI (1924), pp. 67-114; M.A. Borelli, N. C., in Dizionario ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] dei suoi risultati.
Il trasferimento nel filottranese avvenne in un clima caratterizzato, da un lato, dall’avvio da parte di PioVI della catastazione generale dello Stato e, dall’altro, da una crescita civile e da una inquietudine sociale che l’eco ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...