ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum; vi, Umbria; vii, Etruria; viii, Aemilia; ix, Liguria; x, il secondo in quella di Adriano, il terzo in quelle di Antonino Pio, Geta, Caracalla, Settimio Severo, Commodo.
Bibl.: Scherling, in ...
Leggi Tutto
SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] alcuni frammenti di sculture marmoree, di una moneta di Antonino Pio e di altre monete del basso Impero, dimostrano che la tegola arcaica, è sorto in quel luogo, già nel tardo sec. VI a. C., probabilmente per il facile rifornimento d'argilla e di ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] pittorico del C. era ormai pienamente riconosciuto: Tartista vi è definito "egregium pictorem perusinum" e "doctus ab il C. è pagato con 6 ducati "per impannate et arme di papa Pio IV fatte in Palazzo", e con 3 scudi per il completamento delle parti ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] C., figlio di Theodoros, autore del teatro di Aspendos, costruito al tempo di Antonino Pio (C.I.L., III, 231, a-B; C.I.G., 4342 d). Ant. Linc., IX, 1899, c. 395, fig. 40; A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 24 ss.; S. Reinach, Rép. Stat., III, p. 6; M ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] è documentata a partire dal 798, quando il re Ludovico il Pio fortificò il castello già esistente, che poi appartenne a una con la difesa di Gerona nel 1285 da parte di Ramón Folc VI di Cardona. I dipinti romanici di C., databili nella prima metà ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] la metà del secolo. All'inizio del regno di Antonino Pio si deve ascrivere per ragioni stilistiche anche la testa su busto Petworth. Il volto grassoccio e "borghese" di F. Maggiore vi è affinato e nobilitato; l'apparenza giovanile non può ingannare, ...
Leggi Tutto
CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] parte della regina Margherita.
Espose ancora alle biennali del 1905 (VI), del 1907 (VII), del 1912 (X) e del 1914 nota del C.: il trono in legno dorato donato dai Veneziani a Pio X in occasione del suo giubileo sacerdotale (firmato e datato, ora in ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] . e Palatium si trova già in Fabio Pittore; Antonino Pio, che considerava questa città madrepatria di Roma, la onorò in marmo di Dolianà. Il tempio, periptero, dell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. (possediamo un capitello e un triglifo) era ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] altare dedicato a Ercole per la salute dell'imperatore Antonino Pio e del cesare Lucio Vero da parte degli abitanti dell' stato in uso dal IV sec. all'ultimo venticinquennio del VI, quando A. venne distrutta dall'invasione degli Avari.
Notevole una ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] 1818 fu acquistata dal Vaticano sotto il pontificato di Pio VII. Si conserva nella Biblioteca Vaticana.
Copiate dai più sopra una colonna. Nel vestibolo, alla destra del gruppo centrale, vi sono tre donne intorno ad un bruciaprofumi: l'una versa i ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...