LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] avversa.
Nel 1503 fu medico del conclave che elesse Pio III e fu poi, sempre come medico, tra i Del cubicolario, 1488, c. 13r; Mss., 40, c. 56v; Biblioteca apost. Vaticana, Chig., G.VI.165, c. 120r; N.III.78, c. 322r; Ottob. lat., 2549/II, pp. 617 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] , pronunziato una orazione in latino in onore dell'incoronazione di Pio V, che fu poi inviata al cardinale Sirleto. Affermò infine l'anima,con una stupenda visione sovra di ciò a lui apparsa. Vi racconta di avere vissuto per un anno, nel 1529, con un ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] aumento nel corso degli anni del numero dei malati mentali che vi erano ricoverati, il reparto alienati del S. Orsola non e fedelissimo al governo pontificio, nel 1851 fu insignito da Pio IX dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Aveva sposato Luigia ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] della notte precedente, sistemando circa 100 pazienti che vi erano ricoverate presso le scuole comunali di Binasco.
a Roma; il metodo psicoprofilattico fu approvato ed elogiato da Pio XII nel corso di una udienza riservata agli ostetrici dei Paesi ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] e dei vasi (Il meccanismo neurochimico della inibizione vagale nel cuore di mammifero, ibid., s. 6, V [1927], pp. 946-952; VI [1927], pp. 9-12; La funzione autoctona e periodica dei centri bulbari vasomotore e cardioinibitore, ibid., VII [1928-29], 3 ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , separandola da quella di mineralogia istituita nel 1804 da Pio VII. A Ponzi furono affidati entrambi gli insegnamenti: la della Scuola d’applicazione degli ingegneri di Roma, Ponzi vi fu designato professore di mineralogia, geologia e geognosia; nel ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] conflitto mondiale diresse l'ospedale di riserva Pio Albergo Trivulzio di Milano, che funzionava come 93; Canali emissari temporali squamosi e petrosquamosi (con A. Bovero), in Atti del VI Congr. della Soc. it. di laring. otol. rinol., Napoli 1903, pp ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] cattedra di fisiologia e nominato con rescritto di Pio IX primario in soprannumero degli ospedali di Roma, pp. 151-168, 223-237, 299-318, 379-388, 694-715, 753-764; VI (1870), pp. 228-245; Su di un caso di neo verrucoso, pigmentario, peloso congenito ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] 1889, p. 198) che contiene dodici sonetti (cinque dedicati a Pio Il), quattro canzoni e tre capitoli (due sotto forma di Bibl. Univ. di Bologna (G. Rossi, in Il Propugnatore, n.s., VI [1893], 2, p. 112 ss.), fu però attribuito dal Volpi (La vita ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] di lui due consilia,di cui quello dato a Pio II di notevole importanza per la conoscenza della dottrina 1897), pp. 107-114, 395-402; V (1898), pp. 81-88, 270-277, 436-451; VI (1899), pp. 139-146, 393-400, 513-519; VII (1900), pp. 300-324;L. Zdekaucr ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...