CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] come risulta anche dall'accennato acquisto di una casa da Marco Pio -, si riferisce al sepolcro che il C. desiderava gli di P. C. medico modenese del Trecento, in Acta medicae historiae patavina, VI(1960-61), pp. 25-59 (a pp. 36-57 è pubblicata la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] gennaio 1497. Nella dedica ad Alberto Pio il Manuzio fa infatti esplicito riferimento all L. Thorndike, A History of magic and experim. Science, IV, New York 1934, p. 597 n. 9; VI, ibid. 1941, pp. 257, 310, 348; VIII, ibid. 1958, pp. 20, 22; E. Caccia ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] 'insegnamento universitario di clinica chirurgica, istituito nel 1815 da Pio VII, e ne rimase sede fino al trasferimento della . biografico degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 808 s.) vi operò per la prima volta al mondo la sutura di una ferita del ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] di sanità. A Roma il B. rimase anche dopo l'avvento di Pio IX, del quale fu medico personale. Di idee liberali, nel 1849 educendos utilitate,in Novi Commentarii Academiae Scientiarum Instituti Bononiensis, VI (1844), pp. 279-293.
Bibl.: A. Feliciani ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...