Segnatura Apostolica, Supremo tribunale della Supremo tribunale ecclesiatico della Curia romana, istituito da Pio X nel 1909. Ebbe origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla Santa Sede sia per [...] doveva firmare (signare) la risposta alle suppliche dopo l’esame dei referendari, il dicastero prese il nome di segnatura. Paolo VI, in attuazione delle istanze del concilio Vaticano II e nel quadro della riforma della Curia romana realizzata con la ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] abusi in nome dell'interesse pubblico, rendono piò cordiale la coesistenza sociale.
La storia del P. Bonfante-F. Maroi, Note alle Pandette di B. Windscheid, Torino 1934; VI; F. Vassalli, Il diritto di proprietà, in Atti del I Congresso giuridico ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] Ma non passò molto che, entusiasmato della politica riformatrice di Pio IX, diventò neoguelfo; e prima con la stampa clandestina, per ristabilirvi la calma turbata dai tumulti, vi bandiva la Costituente italiana. Intanto cadeva il ministero ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola strofe nel VII; più lunghi negli altri libri (VIII-XVIII: ). - In Ayodhyā, capitale dei Kosala, regna il pio e giusto Daśaratha della progenie di Ikṣvāku. Nella speranza ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fuoco è acceso sul pavimento che non è altro che la nuda terra, e non vi ha camino per dare una via d'uscita al fumo. Questo tipo si trova in 1852 venivano conclusi gli accordi, che permettevano a Pio IX di ricostituire la gerarchia, con il breve del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . Nel 282 una squadra romana, entrata nel golfo di Taranto, vi fu sconfitta dai Tarentini. Ma il fatto stesso che la guerra una strenua difesa. Ma intanto, sotto l'impulso del papa Pio V, veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] κοινόν fu inoltre conservato alla Tessaglia, che Antonino Pio riunì alla Macedonia, staccandola dall'Acaia. Dalla costituzione della provincia.
Più antico è il primo gruppo che risale al sec. VI a. C., ma che in genere non oltrepassa la metà del IV. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Finnici dei territorî ceduti della Carelia optarono per la Finlandia e vi si trasferirono; 310.000 tornarono di nuovo fra il '42 e pacifico della convivenza internazionale, che lo stesso pontefice Pio XII, nel suo discorso natalizio del 24 dicembre ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] una legge o una disposizione di legge, piò essere "correttiva", nel senso di ridurre o presidenziali, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea Costituente, vol. VI, Firenze 1969; F. Modugno, L'invalidità della legge, voll. ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] alla celebrazione di messe, nel legato pio, a differenza di quel che accade per la cappellania laicale, non occorre la designazione specifica dei beni che si vogliono vincolare all'adempimento dell'onere di culto, né vi ha una persona che figuri come ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...