MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] corpo e alle sue passioni, cui deve aspirare l'uomo pio e che, se riesce, porterà a una reincarnazione più positiva area o territorio o paese, attraverso la presenza dei defunti che vi sono sepolti. Si tratta di un tema che ricorre in molte regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Forlanini e Camillo Bozzolo (1845-1920), l’anatomo-patologo Pio Foà (1848-1923). Poi l’Università di Bologna, nelle zone costiere dove l’incidenza della malaria era stata elevata vi era una più alta prevalenza di talassemia, mentre nelle zone montane ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] propri congiunti. Anche nella Roma della seconda metà del Cinquecento Pio IV aveva sancito la fondazione dell'istituto di S. Maria -letto in servizi poliambulatoriali e di tipo diurno.
Vi sono anche altri motivi per incoraggiare opzioni di questo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] ortu Gothorum e De ritu, situ, moribus et cond. Germanorum di Pio II; il M. possedeva inoltre tutta l'opera di Biondo Flavio III, 1, pp. XXIX, 272; V, 1, pp. 319 s., 426 ss.; VI, 1, p. XLII e in Inscriptiones Christianae urbis Romae, II, 1, pp. 392 s ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] tende ad allontanare da sé gli stimoli dolorifici.
Tra le cause del coma vi sono in primo luogo le intossicazioni (per es., da droghe o da fu, ancor prima del documento del Comitato di Harvard, papa Pio XII, che pose l'interrogativo se si dovesse, o ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] anche brani derivati dall'opera di Crateva - erborista al servizio di Mitridate VI, re del Ponto (132-63 a.C.) - e da Galeno; si ha il ritratto di D. parzialmente eraso da un pio lettore; conta trecentonovantanove figure di qualità assai modesta. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] La Germania sfiduciò l'istituzione, percepita come francofila, e vi aderì soltanto alla fine della Prima guerra mondiale, rimanendone però , in particolare di quella cattolica; fu l'enciclica di Pio XI Casti conubii del 31 dicembre 1930 a dettare la ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] si fondevano retoricamente con le attese palingenetiche suscitate da Pio IX e ne ricevevano la sanzione finale. Quindi G. Lincke.
Stabilitosi a Malta, nei primi sei mesi del 1840 vi eseguì circa quaranta tenotomie per la cura del piede torto o del ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] rapporti tutt'altro che amichevoli tra gli Estensi e i Pio. Alla fine del 1502 fu nominato lettore di chirurgia note di Paul G. Roofe, Chicago 1959 (con una ricca bibliografia discritti di storia della medicina relativi al B.); Enc. Ital., VI, p. 693. ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] il B. non cerchi di accattivarsi la simpatia: dal pontefice a Pio de' Carpi, da Cristoforo degli Spiriti a A. Pucci, a de l'anatomie et de la chirurgie, I, Paris 1770, pp. 380-83; VI, ibid. 1773, suppl., p. 6; L. Cicognara,Catal. ragionato dei libri d ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...