CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] (dove s'incontrò, come si è già detto, col Monti e il Perticari); a Roma recitò vari sermoni, fu ricevuto dal pontefice PioVII, corse anche voce di una sua nomina a cardinale (Guidetti, A. C. giudicato..., pp. 53 s.; ma per la sua scontentezza del ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] complesso edilizio nel 1660, per volere di papa Alessandro VII, in un clima di generale rinnovamento dell'istituzione universitaria. delle discipline militari, nello Stato Pontificio sarà PioVII ad avviare in piena Restaurazione una riforma degli ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] di realizzare un disegno (Forlì, Biblioteca comunale; cfr. anche Grandesso) con l’evento storico dell’anno, il ritorno di PioVII dalla prigionia francese, avvenuto il 14 maggio. Al centro della composizione il M. inserisce il proprio autoritratto in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] . 1831; e dopo che il 27 giugno 1832 il papa Gregorio XVI ebbe disposto in suo favore l'esecuzione del rescritto di PioVII, fu nominato il 6 ag. 1833 al posto dell'Azzurri, col titolo di direttore generale, con pieni poteri sulla amministrazione del ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] (oltre che dell'aspetto politico della faccenda si occupò personalmente dell'individuazione dei manoscritti da recuperare). In ringraziamento PioVII gli offrì una pensione, che egli però rifiutò (accettò solo, in dono, una tabacchiera d'oro), così ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] , un oratorio, e due azioni sacre. Soltanto il ristabilimento del governo pontificio e l'arrivo a Roma del neo papa PioVII (1800), segnarono la ripresa delle attività musicali nella cappella Giulia e l'occasione per Pietro Alessandro di comporre una ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] de' sommi pontefici detti anche processi..., Roma 1802), il C., nel narrare per ogni pontefice (da Leone III nel 795 a PioVII nel 1801) le fasi e le particolarità della processione trionfale che dopo l'incoronazione li conduceva da S. Pietro in S ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] ad una pace generale, il B., che nel gennaio aveva potuto raggiungere con lo zio il papa a Fontainebleau, fu incaricato da PioVII di far pervenire all'imperatore d'Austria, Francesco I, un dispaccio in cui si rivendicavano i diritti della S. Sede su ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] proseguiva con l'assunzione degli ordini minori nel 1812 e, due anni dopo, con il trasferimento a Roma al seguito di PioVII che, di passaggio per Ancona nel maggio del 1814 dopo il lungo esilio, si vedeva presentare questo giovane molto preparato e ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] (1713-1764), Roma 2008, passim; T. Manfredi, L. V., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e PioVII, III, a cura di E. Debenedetti, in Studi sul Settecento romano, 2008, n. 24, pp. 341-347; R.L. Thomas, From the ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...