MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] aveva concepito l'idea di un organismo centrale di direzione; nel 1568 Pio V aveva ripreso l'idea e creato due commissioni di cardinali: una secondo il desiderio di PioVII. Leone XII si mostrò piuttosto sfavorevole a essi, ma Pio IX li favorì e nel ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] bolla In eminenti apostolatus specula (28 aprile 1738); Benedetto XIV con la bolla Providas romanorum pontificun (18 maggio 1751); PioVII con la bolla Ecclesiam a Iesu Christo (13 settembre 1821); Leone XII con la bolla Quo graviora (13 marzo 1825 ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] , interruppe ancora una volta i lavori.
Arriviamo così all'epoca di papa Pio VI, il quale, nel 1777, si pose all'opera, nulla risparmiando , dopo l'esilio di Napoleone e la restaurazione di PioVII, pose in disparte il problema dell'Agro Pontino, e ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] dei re. Cosi risulta, p. es., dalle relazioni delle cerimonie compiute da Clemente VII nella consacrazione e incoronazione di Carlo V (22 e 24 febbraio 1530) e da PioVII in quella di Napoleone e della consorte Giuseppina (2 dicembre 1804). In quest ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] appunto per la donazione di Abbone del 726 "Alpes in Cinisiu". Ludovico il Pio fra l'814 e l'815 fondò sulla piccola pianura che si trova sul sono da ricordare anche Arrigo VII di Lussemburgo, poi Napoleone Bonaparte e PioVII. Anche la guerra infuriò ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia nobile romana. Il cognome si fissò nel sec. XI con Pietro di Leone (Petrus Leonis), ma assai prima ebbe origine la potenza di questa famiglia. Senza fermarsi [...] ramo stabilito a Città di Castello, e tuttora vivente, quel Florido Pierleoni (morto nel 1829) che, nominato vescovo di Acquapendente da PioVII, fu tra i prelati condotti in Francia insieme con il papa nel 1809: in favore del nipote di lui, Vincenzo ...
Leggi Tutto
TATA GIOVANNI
Giorgio DE GREGORI
. Soprannome dato in Roma (in romanesco tata significa babbo) a Giovanni Borgi (18 febbraio 1732-28 giugno 1798), l'umile muratore che fu il fondatore dell'Ospizio della [...] la chiesa di S. Agata de' Goti trasferendosi, dopo qualche mese, al palazzo Ravenna all'Esquilino, dove rimase fino al 1816, quando il pontefice PioVII, rientrato in Roma, gli concesse parte dell'ex-monastero delle salesiane a S. Anna de' Falegnami ...
Leggi Tutto
STAY, Benedetto
Eleonora Zuliani
Filosofo e poeta, nato nel 1714 in Ragusa (Dalmazia) da famiglia che aveva dato uomini insigni alla cultura e alle armi; morto a Roma nel 1801. Educato nella sua città [...] , tra l'altro, la cattedra di eloquenza alla Sapienza. Sotto i pontificati di Clemente XIII e Clemente XIV, di Pio VI e PioVII ebbe insieme con il fratello varie e importanti cariche.
Molti sono i suoi versi giovanili, le orazioni d'occasione dalla ...
Leggi Tutto
ZURLA, Placido Maria
Pio Paschini
Cardinale, nacque a Legnago il 2 aprile 1769 e fu battezzato col nome di Giacinto Francesco; fece i suoi studî nel seminario di Verona e poi presso i barnabiti a Crema; [...] camaldolese; ordinò il Museo Borgiano di Propaganda Fide e la biblioteca del Collegio. Il 10 marzo 1823 fu creato da PioVII cardinale e da Leone XII ebbe l'ufficio di cardinale vicario. Fu inoltre membro delle congregazioni di Propaganda e dell ...
Leggi Tutto
PORTALIS, Joseph-Marie de
Alberto Maria Ghisalberti
Magistrato e uomo politico francese, nato ad Aix il 19 febbraio 1778, morto a Passy il 4 agosto 1858. Figlio di Jean-Étienne Marie (v.), durante la [...] le benemerenze con la carica di consigliere di stato e con il titolo di conte dell'impero. Per avere occultato il breve di PioVII contro il Maury perdette il favore di Napoleone. Nel 1813 fu mandato a presiedere la corte di Angers e da allora la sua ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...