Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Biga (sopra i Quattro Cancelli) e della lunga Galleria dei Candelabri che si estende sopra il Corridoio occidentale. PioVII, appena tornato dall'esilio cui le tumultuose vicende degli anni dell'occupazione francese l'avevano costretto - come già ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] normativo più compiuto del periodo preunitario è l’editto emanato dal cardinale camerlengo Bartolomeo Pacca, sotto il pontificato di PioVII, il 7 aprile 1820 (Volpe, G., Manuale di diritto dei beni culturali – Storia ed attualità, Padova, 2013, 48 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Vettori nel suo Index del 1762. Più tardi, indipendentemente dalla fondazione nell'appartamento Borgia della Pinacoteca di PioVII - allestita con le opere rientrate da Parigi all'indomani della Restaurazione -, la biblioteca procedette a un'autonoma ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] dell’antico. Giovani architetti d’Europa a Roma: 1750-1780, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma tra Clemente XIII e PioVII, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 2006, pp. 33-73; II, ibid. 2007, pp. 31-78; G.P. Consoli, La «nuova ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] altissimo livello sociale: lord Bristol, lady Acton, il generale austriaco F. Koller, il pittore Thomas Lawrence. Un ritratto di papa PioVII dipinto dal vero, poco dopo l'anno 1821 (Geller, München 1961, p. 499 nota 31, perduto, è stato litografato ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] di febbraio era a Firenze.
Tornato a Roma, in agosto predicò le missioni popolari a piazza Navona. Il 26 sett. 1814 PioVII lo nominò arcivescovo di Ancira in partibus infidelium (con una congrua annua di 500 scudi) e istitutore "primario" di Carlo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] primi seri tentativi di restauro avvenuti prima sotto PioVII e in seguito negli anni dell’occupazione in G. Gatti, Topografia ed edilizia di Roma antica, Roma 1990, pp. VII-X.
L. Ross Taylor, Roman Voting Assemblies from the Hannibalic War to the ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] iniziative delle autorità francesi a Roma, Pacca fu arrestato a sua volta il 6 settembre e solo l’intervento di PioVII gli evitò l’esilio a Benevento. Rimase confinato negli appartamenti pontifici, dove redasse, insieme a Michele Di Pietro, la bolla ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] volume della Storia della scultura del 1823 (Campanile, 1982-83, p. 178). Altra interpretazione grafica affine è il ritratto di PioVII inciso da un dipinto di grande successo dello stesso Camuccini, su un disegno sempre di Borani. Ma in questi anni ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] , Giacomo Antonio Dome-nico Quarenghi, ibid., n. 24, Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma tra Clemente XIII e PioVII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 147-157; B. Lynch - C. Lynch - U. Val-drè, Vincenzo Valdrè (Faenza ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...