SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] , 148, 156, 161; I. Corsetti, S., P., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e PioVII, III, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp. 235-237; M. Böhmig, Le lettere di Giacomo Quarenghi all’abate Vincenzo Corazza ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] lo zelo del F. per gli interessi della Chiesa e dello Stato, nominandolo vescovo, ma la promozione non incontrò il favore di PioVII e del Consalvi. Dati i pubblici uffici ricoperti dal F. con prestazione di giuramento dì fedeltà a Napoleone I e a ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina a Roma.
Come la maggior parte degli scultori dell’epoca, quando papa PioVII decise di allestire il Museo Chiaramonti cercò faticosamente di vendere le sculture rimaste ancora nel suo studio per effetto dell ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] ne ritornò ad Anagni. Nel concistoro del 26 marzo 1804 PioVII lo trasferì alla sede titolare di Zela, che chiese conobbe la riprovazione del pontefice. Nel 1814, dopo il rientro di PioVII, rinunziò ad ogni incarico e visse appartato.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] terminate dopo il ritorno a Roma in seguito all'elezione di PioVII, come il S. Giorgio e il S. Giuseppe per , Piacenza 1845, pp. 54-119; G. Rosini, Storia della pittura italiana…, VII, Pisa 1847, pp. 102 s., 111; P. Giordani, Sopra un dipinto del ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] nome di Emmerano (Emmeram, Haimrham), il santo che nel VII secolo predicò il cristianesimo in Bassa Baviera (Noack, p. contava 748 coni di medaglie pontificie, da Martino V a PioVII, ivi compresi numerosi lavori degli stessi H.; essi costituiscono ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] e all'assolutismo in politica.
Tale rigore piacque a PioVII che, poco dopo il ritorno a Roma, nominò il andato molto vicino alla porpora cardinalizia, sfumata per la morte di PioVII che poco prima lo aveva riservato in pectore. Arrivò invece per ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] a firmare un indirizzo all'imperatore in cui erano sostenuti alcuni principi gallicani e si dichiarava nulla la scomunica inflittagli da PioVII nel 1809, si alzò in piedi e "tenendo tra le mani il S. Concilio di Trento, Sess. 22 de reformatione cap ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ma cercando anche di frenare gli eccessi dei reazionari. E a Venezia, quando vi si recò per il conclave che elesse PioVII, condannò i disastri "triennalis illius captivitatis".
Rientrato a Bologna il 29 marzo 1800, una settimana dopo si ammalò, e l ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] F. N., in Studi sul Settecento Romano, 23, II, Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra Clemente XIII e PioVII, a cura di E. Debenedetti, Roma 2007, pp. 245-250; Id., F. N., ibid., pp. 250-257; C. Varagnoli, Melchiorre Passalacqua ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...