GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Borromeo portò al G. molti vantaggi, incluso un forte legame con Pio IV, che elevò al cardinalato suo fratello Francesco (26 febbr. 1561 di G. Milanesi, Firenze 1881, VI, pp. 489 s.; VII, p. 539; P. Baccusi, Oratione funebre di messer Pompeo Baccusi ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] 1704, P. 115; Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori..., Roma 1724, ms., pp. 63-65; O n. 30, pp. 190, 199; L. Salerno, Pinacoteca romana, in Palatino, VII (1967), 2, pp. 248 s.; L. Dania, La pittura a Fermo e nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] , e in Beurdeley; esse non risultano però nel Pio Ricovero Martinez come indicato).
Avendo richiesto di andare nelle G. C. ... La chasse d'hiver…,in Bulletin des Musées de Belgique, VII(1966), pp. 82-84 (un rotolo nel Musée de Mariemont); M. Bussagli, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] in particolare presso il cantiere decorativo della casina di Pio IV (Cecchi, 1994, pp. 91 s.).
Nel e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VII, p. 422; VIII, pp. 619, 621; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] suo assistente agli affreschi della galleria dei Candelabri nel Museo Pio Clementino e in S. Maria dell'Anima.
Intorno -96), 17, pp. 366-370; V. Pica, L'arte mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, p. 345; A. Labbati, Il pittore della ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] cft. C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto... Pio VI, Roma 1958, p. 66). Ingaggiato dal Potocki, probabilmente 1961, pp. 73, 121-123, 125, 223, 225-227, 479; VII, ibid. 1961, pp. 303, 308; K. Sroczyńska, Vogel,nie Benna ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] il 1013 e il 1030 dall'arcivescovo Gauzlin, fratellastro del re Roberto il Pio e abate di Saint-Benoît-sur-Loire; della fabbrica del sec. 11° il banchiere Jacques Coeur, gran tesoriere di Carlo VII, acquistò un terreno nella città alta, all'estremità ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] 3868), esemplata ad Aquisgrana presso la corte di Ludovico il Pio (814-840) da un lussuoso codice romano degli inizi Guglielminetti, Inventario dei codici decorati e miniati (secc. VII-XIII) della Biblioteca Ambrosiana (Storia della miniatura. Studi ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Venezia 1907, pp. 260 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 500-551; B. Berenson, Dipinti venez veneta, XXXI(1977), pp. 176 ss.; Id., C. da Conegliano and Alberto Pio, in Paragone, XXIX(1978), 341, pp. 86-97; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] che invece sembra essere stata eseguita successivamente, per Pio IV (Plon, 1883), e di "medagliette ), p. 32; M. Caffi, Arte antica lombarda. Oreficeria, in Arch. st. lombardo, VII (1880), pp. 600-612; E. Piot, Caradosso, in Le cabinet de l'amateur, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...