Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] insegne dai Parthi, 19 a. C. (Schol. Veron. in Aen., vii, 605: iuxta aedem divi Iuli, e figura in moneta di zecca di due archi tr.; K. ii, 18, c, d. - ???SIM-07???83. Antonino Pio, 139 (C. I. L., x, 1641, riprodotto in una pittura del Palatino e su ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Etrusco Gregoriano e la civiltà dell'Italia centrale nel secolo VII a. in Monumenti Vaticani di Archeologia e d'Arte, viii ): ibid., fig. 144; rappresentazione di pilentum su medaglione di Antonino Pio: Gnecchi, Medaglioni romani, ii, p. 22, n. 117, ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Lekythoi, Parigi 1936, p. 143 ss. 14) E. Vanderpool, in Hesperia, vii, 1938, p. 393 ss.; F. Matz, Festschrift Weickert, Berlino 1955, p. Capua: Mon. dell'Inst., 5, 25. Medaglione di Antonino Pio: W. Froehner, Les médailles de l'empire romain, tav. 56 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] approdarono alla foce del Sele almeno nella prima metà del VII sec. e che la tradizione chiama Argonauti. Gente forse , di stoffa e d'una rete di cuoio. A parte il pio intento, che ispirò la costruzione della cella sotterranea e la deposizione del ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] tal genere, sono riuniti su un'altra moneta di Antonino Pio; essi vi sono disposti in un anello intorno alla rappresentazione centrale brocche (vasi dei P. dalla Belgica e da Treviri, cfr. vol. vii, p. 1152, fig. 1286) in parte graffiti e in parte a ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] può considerarsi certa la notizia del Lib. Pont. (34, VII) che attribuiva la decisione di utilizzarla per tale scopo a 14°), ricamato su lino in seta e oro, donato a Pienza da Pio II (Pienza, Mus. della Cattedrale). Il cappuccio poi (che dalla seconda ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] giorno prima durante il soggiorno a Venezia del papa Pio VI, reduce da Vienna. I dipinti furono pagati G., London 1951; R. Gallo, Note d'archivio su F. G., in Arte veneta, VII (1953), pp. 153-156; A. Morassi, Circa gli esordi del vedutismo di F. G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] fu tra i quattro maggiori pittori senesi incaricati da Pio II di produrre le pale d'altare per la M. Gengaro, Eclettismo e arte nel Quattrocento senese: G. di P., in La Diana, VII (1932), pp. 8-33; C. Brandi, Ricostruzione di un'opera giovanile di G. ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] sia appunto come postaltare, retroaltare o retrotabula (Du Cange, VII, p. 169) sia come controtabula o controfrontale; queste il Bambino, dalla chiesa di S. Maria di Graiano a San Pio Fontecchio; Aquila, Mus. Naz. d'Abruzzo).Maggiori problemi di ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] quelli a colonne e ad alberi (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano) o quello nella basilica di S. Valentino a Roma - alcune Paolo faceva parte della decorazione dell'oratorio di papa Giovanni VII (705-707), insieme alla Disputa davanti a Nerone, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...