DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] e numerosi ritratti tra i quali quelli del Cardinal Rodolfo Pio e di Giovanni Della Casa a Vienna. L'iniziale sviluppo La fonte principale è G. Vasari, Le Vite, a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 5-47; ma cfr. inoltre: P. Aretino, Lettere ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] . Michele in Bosco, ora testimoniata soltanto da un'incisione di Pio Panfili (P. Zanotti, Il claustro di S. Michele in G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura ..., VII, Milano 1822, p. 456; F. Algarotti, Opere scelte, Milano 1823 ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] un paio di «drappelloni colle palle», per «l’arme di papa Pio» e vari «acconcimi» al carro delle celebrazioni dell’Assunta (Milanesi, Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi (ante 1835), VII, Firenze 1976, pp. 533-553; G. Campori, Gli ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] di Roma.
Nel 1946 il G. consegnò a Pio XII la Portella, in oro sbalzato, del ciborio del ., in La Fiera letteraria, 13 nov. 1955; G. Frattani, L'arte italiana… alla VII Quadriennale, in Il Paese, 21 genn. 1956; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] 1704), Venezia 1753 (con aggiunte di P. Guarienti), p. 70; N. Pio, Le vite di pittori scultori et architetti (1724), a cura di C. Firenze tra Sei e Settecento, III, Le opere, in Arte illustrata, VII (1974), pp. 283-287, 295 s.; F. Borroni Salvadori, ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Ferri e le sue illustrazioni del Messale di Alessandro VII, che, incise nel 1662 da François Spierre, divennero bas-reliefs, drawings and pictures in Italy(, London 1722, p. 182; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] beni che le erano stati sottratti da Ludovico il Pio in occasione della fondazione dell'ospizio di S. Maria Novaliciense, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist, Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 8, 103, 106 s.; Fragmenta vitae beati Eldradi ( ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] e restauri in Abruzzo, L'Aquila 1972, pp. 46 s.; Pio Istituto di S. Spirito in Sassia e Ospedali Riuniti. Inventario dei attività romana di Niccolò Tornioli, in Studi di storia dell'arte, VII (1996), pp. 347-355; Id., Ritrovamenti documentari per i ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] difficoltà il suo successore. Due anni più tardi, Pio IV lo trasferiva da Palestrina alla sede di Frascati . 970, 1214; VI, 3, a cura di R. Brown, ibid. 1884, p. 1374; VII, a cura di R. Brown-G. C. Bentinck, ibid. 1890, p. 136; Concilium Tridentinum, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 234 s., 551 s.; A. Ronchini, Nanni di architettura, VIII (1985), 1-2, pp. 24-26, 28, 30, 32; Pio V e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...