COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Achille, Ratti, col quale era legato da antica devota amicizia. Divenuto il Ratti pontefice nel febbr. 1922 con il nome di PioXI, nel dicembre dello stesso anno il C. fu da lui nominato primo presidente generale dell'Azione cattolica italiana (A.C.I ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] della Consolata. Successivamente Benedetto XV dichiarò l'eroicità delle virtù (27 febbr. 1921); riconosciuti i due miracoli richiesti, PioXI il 3 maggio 1925 lo proclamò beato mentre la biografia del cardinale C. Salotti ne diffondeva la fama a ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] dimissioni del vescovo A. Bartolomasi, il 7 luglio 1923 PioXI lo nominò infatti vescovo di Trieste e Capodistria. La 58, pp. 4-6; G. Botteri, L'esempio di mons. F., ibid., XI (1965), 69, pp. 4-10; E. Apih, Italia, fascismo e antifascismo nella ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] ancora in uso nell'edilizia.
Sempre attraverso la Dalmine, l'I. conobbe l'ingegner Franco Ratti, nipote di PioXI, azionista della società bergamasca nonché responsabile dell'Ufficio tecnico del Vaticano.
Per questo tramite, nel 1931 l'I. ottenne ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] VII(a. 604). Studio critico (I-II, Faenza 1927; poi, rist. anast., in "Studi e Testi", 1963).
Il lavoro, dedicato a PioXI, non è una ristampa ampliata ma un vero rifacimento de Le origini delle diocesi d'Italia: colmava lacune, modificava giudizi ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] cura di P. Pecorari, Milano 1979, pp. 3-62; G.B. Varnier, Il movimento cattolico a Genova durante il pontificato di PioXI. Primi risultati e prospettive di ricerca,ibid., pp. 97-107; A. Rimoldi, Gli studi teologici nel Seminario di Milano durante l ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] S. Sede, che godeva della piena fiducia del pontefice. I due giuristi, dopo aver riferito rispettivamente a Mussolini e a PioXI, e forti del benestare di questi ultimi, ebbero un primo colloquio il 6 agosto, al quale altri seguirono nel corso di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] .
Nella grave crisi esplosa nel 1931 nei rapporti tra regime fascista e Azione cattolica – quando lo stesso PioXI s’impegnò per difendere l’organizzazione religiosa, tanto radicata nel Paese e salvaguardata dagli stessi Patti Lateranensi, dall ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] E. Nobili, La parabola di un’illusione. Il cardinal S. dalla guerra d’Etiopia alle leggi razziali, Milano 2005; U. Dell’Orto, PioXI e la visita apostolica dell’Abate S. al Seminario di Milano (1926-28), in La Scuola cattolica, CXXXIV (2006), pp. 527 ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, s.2, parte 3ª, XI (1892), pp. 1-213; Contributo allo studio del terremoto calabro-messinese Tra questi fu anche il giovane Achille Ratti (futuro PioXI), cui il M., già suo maestro nel seminario ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...