GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] XV, non si tradusser0 in un completo abbandono da parte sua delle attività associative. Il periodo successivo all'avvento di PioXI coincise con una ripresa degli interventi, sempre accesi e religiosamente ispirati, della G., che dal 1927 al 1935 fu ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] al suo insegnamento - tenne un corso di filosofia alla Pontificia Università Gregoriana, dove ebbe come discepoli A. Ratti, il futuro PioXI, e L. Sturzo -, ai suoi testi scolastici, ai suoi articoli ne LaCiviltà cattolica.
Dopo l'annessione di Roma ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] Borromeo presso la Biblioteca Ambrosiana, la Fondazione Ambrosianeum, la Fondazione Balzan, il Centro internazionale di studi e documentazione PioXI di Desio, la Fondazione Visconti di San Vito di Somma Lombardo, l’Accademia Virgiliana di Mantova, l ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] ’autunno del 1871 entrò nel seminario teologico di Milano, dove divenne amico del più giovane Achille Ratti, futuro papa PioXI; quattro anni dopo, il 23 giugno 1875, fu ordinato sacerdote dall’arcivescovo Luigi Nazari di Calabiana. Il primo incarico ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] in Migliore, 1937), nonché il Ritratto di padre santo, commissionatogli dai cappuccini di La Spezia come dono per il pontefice PioXI. Meritano un cenno anche il restauro della chiesa di don Orione a Genova e il progetto e la costruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] opere di ampliamento e ristrutturazione seppe riunire l'Ambrosiana in un isolato autonomo chiuso da piazza della Rosa (ora PioXI), via dell'Ambrosiana, piazza S. Sepolcro e via Cardinal Federico.
Nel 1928, con la soppressione della parrocchia di S ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] con la Santa Sede: il 30 maggio 1932 Refice diresse la Missa Jubilaei nella sala del Concistoro, alla presenza di PioXI, che promosse la pubblicazione della composizione (Roma, Pustet). Il 15 febbraio 1934 al teatro dell’Opera fu infine data l ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] Bollettino e poi, a partire dal 1936 e sempre per volontà del C., dalla rivista Azione sociale.
Nel 1929 PioXI lo nominò presidente generale dell'Azione cattolica, in sostituzione di Luigi Colombo. Tre iniziative rimangono legate all'attività del C ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] di Achille Ratti, prefetto della Biblioteca Ambrosiana, che diverrà cardinale arcivescovo di Milano nel 1921 e nel 1922 papa PioXI. Nel 1909 divenne socio corrispondente del Reale istituto lombardo (sarà membro effettivo solo nel 1939) ai cui ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] Pantheon (Archivio della Fabbrica di San Pietro, Arm. 74, b. 11, 203 b, c. 883).
Realizzò i bozzetti per il monumento a PioXI in S. Pietro, ma nell’aprile del 1940 in un incidente d’auto essi vennero danneggiati a tal punto da non poterli presentare ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...