GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] primi cinquant'anni, Genova 1920, passim; Ascensioni spirituali, Genova 1930, pp. 144-148; F. Crispolti, Pio IX - Leone XIII - Pio X - Benedetto XV - PioXI (Ricordi personali), Milano 1939, pp. 179-185; G. Siri, Commemoraz. di mons. Pulciano e mons ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] d’Oltretevere.
Nell’ottobre 1920, confermando quanto disposto da Pio X (12 novembre 1911) e innovando una tradizione che designava rivoluzione gestionale, attuata con l’appoggio incondizionato di PioXI (cui era legato da comuni origini e antica ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] In questo suo primo episcopato confermò le doti di indefesso lavoratore, particolarmente apprezzate nel contesto del pontificato di PioXI, che faceva dell’attivismo un punto qualificante dell’attività pastorale.
In linea con un orientamento che la S ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] di S. Giorgio Martire per il Comune di Trecenta, inaugurata nello stesso 1926 con la benedizione di papa PioXI, e ricoprendo cariche di rilievo: cavaliere mauriziano, presidente della commissione artistica per la conservazione e manutenzione della ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] nel 1918; canonico della patriarcale basilica di S. Pietro dall’8 dicembre 1919; camerlengo degli Eccetti nel 1921.
PioXI, già suo insegnante al seminario di Milano e cordiale amico dagli anni trascorsi alla Biblioteca apostolica Vaticana, lo elesse ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] di scritti, in particolare sull’antifemminismo del pontificato di PioXI, che dopo l’elezione al soglio pontificio di Eugenio Pacelli pensò di far conoscere al nuovo papa; a Pio XII si rivolse in più occasioni anche per segnalare aspetti ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] le Chiese ortodosse. All’inizio vi furono segnali promettenti anche da parte cattolica, ma l’enciclica Mortalium animos di PioXI nel 1928 prese le distanze dai movimenti «pan-cristiani». Si delineò così l’asse protestante-anglicano-ortodosso, che ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] regime fece della figura di Battisti. Dopo il 1935 tornò al cattolicesimo e comunicò personalmente in una lettera a papa PioXI la sua conversione.
Morì nella villa di famiglia a Serrada di Folgaria il 20 settembre 1947.
Il figlio Giuliano, avvocato ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] in L'Osservatore romano, 11 e 16 ott. 1963; Studi romani, XI (1963), n. 5, pp-564 s.; nonché le commemorazioni in Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentr. durante il pontificato di PioXI (1922-39), Milano 1979, ad Indicem; Cultura politica e ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] dette un contributo decisivo alla riforma della curia varata da Pio X nel corso dell’anno successivo, la quale condusse a ebbe modo di assistere anche all’avvio del pontificato di PioXI e all’avvento del regime fascista: favorevole a un superamento ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...