PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] inquadramento nella spiritualità della Compagnia di San Paolo, la pia associazione (più tardi istituto secolare) a cui PioXI aveva affidato la nuova parrocchia di S. Benedetto nel popolare quartiere Ostiense; lì Palma Plini apprese a declinare ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] erasa in corrispondenza del giorno della sua dipartita. Il culto locale, attestato almeno dal 1577, fu confermato ufficialmente da PioXI l’8 aprile 1875, da celebrarsi presso l’ordine cistercense e nelle diocesi di Vercelli, Casale e Biella. Le ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] e studio» (18 ottobre 1924). Pur in filigrana, Righetti delineava le prospettive dell’Azione cattolica, dopo la riforma di PioXI, di fronte al processo di fascistizzazione, su cui si sarebbe misurato ancora nel 1927, accettando di reggere per pochi ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] essere stato messo da parte dopo una vita di fedele servizio alla Chiesa. Nei suoi ultimi anni, venne insignito da PioXI della nomina ad avvocato concistoriale emerito, mentre il 16 maggio 1929 entrò a far parte della Commissione parlamentare per l ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] prese l’avvio il processo di canonizzazione. Pompilio Maria Pirrotti venne beatificato il 26 gennaio 1890 e canonizzato da PioXI il 19 marzo 1934.
Fonti e Bibl.: Sacra Rituum Congregatione, Lycien, Baetificationis et Canonizationis Ven Servi Dei P.P ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Pigna in Vaticano, fu coronato con la statua di S. Pietro. Vi rimase fino al 1936, quando per ordine di PioXI il monumento, già privato della colonna e smembrato, ridotto alla sola controbase e alla statua, fu trasportato nei giardini Vaticani, all ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] ’attività missionaria. Ogni intento nazionalistico andava bandito: i missionari dovevano formare il clero locale e dedicarsi all’assistenza. PioXI riprese e amplificò questi temi: nel 1923 venne ordinato il primo vescovo indiano e nel 1926 lo furono ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] con l'aiuto del cugino, senatore L. Beltrami, e del prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano, A. Ratti (il futuro PioXI), egli promosse una sottoscrizione pubblica per l'acquisto della collezione a beneficio dell'Ambrosiana. In pochi giorni si ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] . Sulla via del ritorno si fermò a Roma, dove incontrò Mussolini, ma non riuscì a farsi ricevere dal papa PioXI. Agli inizi del 1932 la disubbidienza civile riprese ed egli venne nuovamente arrestato. Durante la detenzione nel carcere di Yeravda ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] esercizi spirituali, M. venne riportata a Brescia, dove morì il 15 dic. 1855.
Fu dichiarata venerabile da PioXI il 10 luglio 1932, poi da Pio XII beatificata il 26 maggio 1940 e infine canonizzata quattordici anni più tardi, il 12 giugno 1954.
Fonti ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...