CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] A. S. Chiechanowiecki Coll., Louisville, Ky., 1969, nn. 278, 283; F. Bartolotti, Le medaglie pontif. di massimo modulo da Pio IX a PioXI, Rimini 1971, ad Indicem; N. Scerni, "...con alternativa fra loro…" Giuseppe Cerbara e G. Girometti incisero le ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] una Chiesa parallela e filofascista per condizionare le posizioni del Vaticano, sia con la strenua difesa dell’enciclica di PioXI Non abbiamo bisogno (1931) in tutela dell’Azione cattolica. Nonostante ciò, accolse il duce nella città peloritana nel ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] corrispondente alla prefettura di A. Ratti, il futuro PioXI.
Dovette esserci forse una certa tensione di rapporti, che . riprese con uno studio su La lira milanese nei secc. XI-XIII, uscito nelle annate 1914-15 del Bollettino italiano di numismatica ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] primo tempo tale partecipazione rivestì carattere ufficioso; a partire dal 1928 divenne ufficiale, stante la facoltà, concessa da PioXI al cardinale Gasparri, di subdelegare le proprie attribuzioni. L'apporto del B. si rivelò prezioso, seppure non ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] : Asti, casa signor Matteo Barberis corso della Vittoria, realizzata nel 1934 e ripresa nel 1954. 1927-29: Roma, istituto PioXI e basilica di Maria Ausiliatrice in via Tuscolana. 1930: Graglia, santuario (Biella), tomba A. Borrione; Agliano d’Asti ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] di questo papa la causa non fece grandi progressi. Soltanto dopo la beatificazione di Giovanni Bosco (1929), sotto il pontificato di PioXI, il 9 luglio 1933 D. fu proclamato venerabile.
Dopo un altro periodo di stasi, nell'ultimo dopoguerra, in un ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] e l'avv. Secondo Pia.
Per questa impresa, il 21 marzo 1934 l'E. venne ricevuto in particolare udienza dal papa PioXI, al quale illustrò sinteticamente il lavoro compiuto.
L'E. continuò a dedicarsi per tutta la vita alla fotografia, a volte anche ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] from the 14th to the 20th century ..., Roma 1927; I manoscritti musicali gregoriani dell'Archivio di Montecassino, Montecassino 1929; PioXI e la musica sacra, in Boll. cecil.,XXIV (1929), pp. 182-185; L'introito "Sacerdotes Dei", ibid., XXX (1935 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] in gran parte nell'Archivio della Basilica palatina di S. Nicola a Bari, nonché presso il pontificio seminario regionale appulo "PioXI" di Molfetta.
Edizioni musicali: Laetatus sum (psalmus CXXI) per coro a 2 voci ineguali con organo, in S. Cecilia ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] nell'Epifania del 1939 (Unità cristiana e giudaismo…,Cremona 1939), seguendo sostanzialmente la linea già tracciata da PioXI nell'enciclica Mitbrennender Sorge (14 marzo 1937), in chiara polemica con il tentativo fascista di imitare l'antisemitismo ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...