OCIC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] Sede, allorquando esponenti del mondo cattolico insieme ai membri dell'O. furono accolti in udienza da papa PioXI. Dall'incontro emerse la necessità di un coordinamento degli indispensabili sforzi cattolici in favore della produzione e distribuzione ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] nonché nell'ufficio di prefetto della congregazione Concistoriale, ne esercitò le funzioni legali al conclave seguito alla morte di PioXI, nel 1939, entrando in conclave come elettore, dopo aver preso parte ai due precedenti in qualità di segretario ...
Leggi Tutto
tomismo
Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] riguardo allo studio di Tommaso (cann. 589 e 1366), e il riordinamento degli studi ecclesiastici per opera di PioXI nella costituzione Deus Scientiarum Dominus (1931), che hanno collocato ufficialmente lo studio di Tommaso al centro della filosofia ...
Leggi Tutto
Sacrum Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate
Lorenzo Di Fonzo
Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate. Operetta francescana, di anonimo minorita del sec. XIII, che, sotto la [...] generale, ed esplicita, ne ha fatto il perno del profilo biografico di s. Francesco in Pd XI 43-117 (in partic. vv. 55-75), che fu definito da PioXI il " canto dello sposalizio tra Francesco e la Povertà " nell'enciclica Rite expiatis (1926).
Punti ...
Leggi Tutto
dottori della Chiesa
Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] s. Cirillo Alessandrino (1882), a s. Giovanni Damasceno (1890) e a Beda (1899); Benedetto XV a un orientale, s. Efrem Siro (1920); PioXI a s. Pietro Canisio (1925), s. Giovanni della Croce (1926), s. Roberto Bellarmino (1931), s. Alberto Magno (1931 ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA, Egidio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 22 ag. 1869, frequentò all'Accademia di Brera la scuola di scultura di E. Butti, successo al Barzaghi nell'anno 1893, vincendo il pensionato [...] p. 101), per Paolo Boselli con il ritratto di E. T. Moneta (1909: v. Emporium, XXIX [1904], p. 236), per PioXI e per Pier Luigi Boninsegna (esposte a New York nel 1924 all'Esposizione internaz. della medaglia moderna indetta dalla Soc. numismatica ...
Leggi Tutto
piemontesizzazione
s. f. Processo di assimilazione al modello amministrativo e agli stili di vita propri della mentalità piemontese.
• Lucetta Scaraffia, storica del cristianesimo ma anche torinese, [...] » della curia vaticana è «cresciuta di pari passo con la ramificazione in Vaticano della presenza salesiana. Da quando PioXI li valorizzò per il carattere fattivo e pragmatico del loro ordine». E padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa ...
Leggi Tutto
Pontificia accademia delle scienze
Pontifìcia accadèmia délle sciènze [STF] È stata istituita con il motuproprio In multis solaciis (28 ottobre 1936) da PioXI, per rinnovare su più larghe basi l'Accademia [...] il 1870, anzi era stata ampliata da Leone XIII (1887) e aveva ricevuto nel 1922, come nuova sede, la Casina di Pio IV nei Giardini Vaticani. Gli accademici (di ogni nazionalità e anche non cattolici) sono 70, oltre alcuni "onorari" (per benemerenze ...
Leggi Tutto
Teresa di Lisieux (T. del Bambino Gesu e del volto santo; al secolo Marie-Francoise-Therese Martin)
Teresa di Lisieux
(T. del Bambino Gesù e del volto santo; al secolo Marie-Françoise-Thérèse Martin) [...] che ella chiamava la sua «piccola via» per giungere alla perfezione. Su invito della sua priora descrisse la sua esperienza nell’Histoire d’une âme (post., 1898), che ebbe larghissima fortuna. Beatificata nel 1923, fu canonizzata da PioXI nel 1925. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in Bull., s. 1ª, n. 8 (1892), e v. anche n. s., XI, pp. 15-17; per il bando dei figliuoli da Firenze e la dimora del poeta testo del De vulgari eloquentia abbiamo l'edizione critica di Pio Rajna (Firenze 1896), e nuove sue emendazioni e osservazioni ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...