• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2512 risultati
Tutti i risultati [2512]
Biografie [1124]
Religioni [602]
Storia [445]
Arti visive [336]
Storia delle religioni [137]
Diritto [144]
Letteratura [132]
Diritto civile [107]
Archeologia [103]
Temi generali [67]

BORROMEO, Federico, cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] Gli Istituti scientifici milanesi, Milano 1880; C. H. Quesnel, A. Piedagnel, Le Cardinal F. B., Lilla 1890; A. Ratti (Pio XI), Guida della Biblioteca Ambrosiana e delle collezioni annesse, Milano 1907 (cfr. la bibliografia ivi, p. 143); id., S. Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO TRIDENTINO – RIFORMA TRIDENTINA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Federico, cardinale (2)
Mostra Tutti

ESERCIZI SPIRITUALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] laici ferventi. Per i sacerdoti e i religiosi sono ora un obbligo (cfr. Cod. Iur. Can., nn. 1a6, 596, 541, 1001), e Pio XI li raccomandò a tutta la Chiesa. Bibl.: Sugli esercizî in generale v. M. Viller, in Revue d'ascétique et de mystique, IX (1928 ... Leggi Tutto
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – GIUSEPPE CAFASSO – GIOVANNI EUDES – ILLUMINISMO – GESÙ CRISTO

BIBBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Grandi scoperte e rilevanti progressi sono stati fatti di recente negli studî biblici; accenniamo rapidamente ai principalissimi. Gli scavi in Oriente hanno aperto orizzonti nuovi. Le tavolette esumate [...] 1935). Dell'edizione critica della Volgata i monaci benedettini della abbazia di S. Girolamo, eretta proprio per quell'opera da Pio XI (1933), pubblicarono nel decennio 1936-45 quattro volumi, dai Numeri a tutti i Re. L'edizione di Oxford del Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – CRITICA TESTUALE – REGNO DI GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] 1920), S. Bonaventura (Sisto V, 1588), S. Francesco di Sales (Pio IX, 1877), S. Pietro Canisio (Pio XI, 1925) S. Giovanni della Croce (Pio XI, 1926), S. Roberto Bellarmino (Pio XI, 1931). Bibl.: P. Lambertini (Benedetto XIV), De Servor. Dei beatific ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

CALDEA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] che fu trasmesso fino al successore Giuseppe V. Ma nel 1830 Pio VIII concesse il titolo a Giovanni Hormizd discendente di bar-Māmā, dirette del patriarca caldeo cattolico di Mossul; tuttavia Pio XI col breve Romani Pontifices (del 21 dicembre 1923) ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA NESTORIANO – CHIESA CATTOLICA – ALESSANDRO VII – ARCHIDIOCESI – MESOPOTAMIA

SALERNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALERNO (XXX, p. 512) Salvatore VALITUTTI Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] con annessa scuola di ceramica; convitto nazionale; scuola di ostetricia (di recente istituzione); pontificio seminario regionale Pio XI; seminario diocesano; Biblioteca provinciale, fondata nel 1844, ricca di circa 70.000 volumi; Museo provinciale ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – BINARIO FERROVIARIO – VALLO DI DIANO – OLÎ ESSENZIALI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

LUIGI Gonzaga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo Pietro Tacchi Venturi Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] fissandone la festa al 21 giugno, e nel 1729 lo costituì patrono principale della gioventù cattolica, titolo confermatogli da Pio XI nella ricorrenza del secondo centenario della canonizzazione. Bibl.: Per gli scritti ascetici e l'epistolario di s. L ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

BOSCA, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Dottore e prefetto della biblioteca Ambrosiana, nato in provincia d'Alessandria nel 1632, morto il 22 aprile 1699. Laureatosi e venuto a Milano, entrò negli oblati e divenne professore nei seminarî lombardi. [...] 205; II, ii, col. 1960; A. Cerruti, L'Ambrosiana, in Gli Istituti scientifici milanesi, Milano 1880; A. Ratti (Pio XI), Di un presunto ritratto petrarchesco nell'Ambrosiana, in Archivio stor. lomb., 1904, p. 172; id., Guida sommaria della Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRIA – PARIGI – MONZA

DESIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città nella popolosa, industre e fertile pianura che si stende a N. di Milano fra il Lambro e il Seveso e che lentamente va elevandosi verso le prime colline della Brianza. La città conta 9957 [...] potere dell'imperatore, fu eretto ancora una volta in feudo a favore della famiglia De Mendoza. Nel 1629 fu saccheggiato dai lanzichenecchi, ma si riebbe presto da questa rovina. Nel 1857 vi nacque Achille Ratti, divenuto poi papa col nome di Pio XI. ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DA BUSSERO – ANTICHITÀ ROMANA – OTTONE VISCONTI – LANZICHENECCHI – ACHILLE RATTI

MARINI, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Nicolò Giovainni BUSNELLI Giacomo BUCHI Luogi DE MARCHI Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] Domnica. Suggerì la fondazione della congregazione Pro Ecclesia Orientali, di cui nel 1917 fu nominato segretario da Benedetto XV; Pio XI lo creò poi protettore visitatore degl'istituti orientali in Roma. Viaggiò molto, a scopo di studio, in Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 252
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali