SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] In questo suo primo episcopato confermò le doti di indefesso lavoratore, particolarmente apprezzate nel contesto del pontificato di PioXI, che faceva dell’attivismo un punto qualificante dell’attività pastorale.
In linea con un orientamento che la S ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] di S. Giorgio Martire per il Comune di Trecenta, inaugurata nello stesso 1926 con la benedizione di papa PioXI, e ricoprendo cariche di rilievo: cavaliere mauriziano, presidente della commissione artistica per la conservazione e manutenzione della ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] nel 1918; canonico della patriarcale basilica di S. Pietro dall’8 dicembre 1919; camerlengo degli Eccetti nel 1921.
PioXI, già suo insegnante al seminario di Milano e cordiale amico dagli anni trascorsi alla Biblioteca apostolica Vaticana, lo elesse ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] di scritti, in particolare sull’antifemminismo del pontificato di PioXI, che dopo l’elezione al soglio pontificio di Eugenio Pacelli pensò di far conoscere al nuovo papa; a Pio XII si rivolse in più occasioni anche per segnalare aspetti ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] regime fece della figura di Battisti. Dopo il 1935 tornò al cattolicesimo e comunicò personalmente in una lettera a papa PioXI la sua conversione.
Morì nella villa di famiglia a Serrada di Folgaria il 20 settembre 1947.
Il figlio Giuliano, avvocato ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] in L'Osservatore romano, 11 e 16 ott. 1963; Studi romani, XI (1963), n. 5, pp-564 s.; nonché le commemorazioni in Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentr. durante il pontificato di PioXI (1922-39), Milano 1979, ad Indicem; Cultura politica e ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] dette un contributo decisivo alla riforma della curia varata da Pio X nel corso dell’anno successivo, la quale condusse a ebbe modo di assistere anche all’avvio del pontificato di PioXI e all’avvento del regime fascista: favorevole a un superamento ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] teologia morale e diritto canonico al pontificio seminario regionale PioXI di Fano, nelle Marche. Nel 1935 ottenne autore di voci per l’Enciclopedia cattolica – tra cui Teologia morale (XI, Città del Vaticano 1953, pp. 1966-1970) e Coscienza (IV, ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] giovanili entrò in contatto con Achille Ratti, il futuro PioXI, e con il poeta e critico letterario Giovanni Bertacchi pp. 249-261; Id., G. N., in Bollettino della Società geografica italiana, XI (1988), 5, pp. 203-217; G. Valussi, La scomparsa di G. ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] e fascismo a Vicenza (1922-1939), in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell’Italia settentrionale durante il pontificato di PioXI (1922-1939). Atti del quinto Convegno di Storia della Chiesa, Torreglia... 1977, a cura di P. Pecorari, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...