• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [1075]
Religioni [411]
Storia [302]
Arti visive [213]
Letteratura [117]
Diritto [75]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [56]
Medicina [20]
Musica [20]

RAMAZZOTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Angelo Patrizia Luciani RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] Pietro Avanzini fondò a Roma il pontificio seminario dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo per le missioni estere e fu Pio XI, nel 1926, a deciderne la fusione con il seminario lombardo fondato da Ramazzotti, dando così vita al Pontificio istituto missioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZOTTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

RESTAGNO, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTAGNO, Pier Carlo Silvana Casmirri RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] 1922 partecipò alla fondazione della Federazione italiana uomini cattolici, nel quadro della riforma dell’Azione cattolica voluta da Pio XI. Eletto consigliere comunale nell’ottobre del 1920, si impegnò su vari temi a forte contenuto sociale fino al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAGNO, Pier Carlo (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Porto Maurizio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Porto Maurizio, santo Dario Busolini Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] XIV ne ordinò la sepoltura nella cappella di S. Francesco di quello stesso convento. Pio VI beatificò L. il 19 marzo 1796, Pio IX lo canonizzò il 29 giugno 1867 e Pio XI, il 17 marzo 1923, lo nominò patrono dei missionari nei paesi cattolici. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Porto Maurizio, santo (2)
Mostra Tutti

VALLA, Trebisonda

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Trebisonda Erminio Fonzo VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli. Il nome le fu imposto [...] dell’Opera nazionale dopolavoro, tenuto a Roma. Stando a quanto poi raccontò, venne ricevuta in udienza anche da Pio XI. Con la sua vittoria lo sport femminile ottenne un indubbio riconoscimento, e cominciò a comparire con maggiore frequenza nelle ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – CORRIERE DELLA SERA – VENTENNIO FASCISTA – OPINIONE PUBBLICA – GUERRA DI ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Trebisonda (2)
Mostra Tutti

PAOLA FRASSINETTI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale. Paola fu terzogenita e unica femmina [...] di farsi carico della scuola eretta dal papa a Borgo Pio per contrastare quelle protestanti (1881). Nonostante l’età avanzata, l’11 giugno 1882. L’8 giugno 1930 fu dichiarata beata da Pio XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRECCIA DI PORTA PIA – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D’ITALIA – COSTITUZIONI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLA FRASSINETTI, santa (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Celso Giuliano Bertuccioli Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] il 24 agosto successivo. Ma neanche un anno dopo, l'11 giugno 1922, venne convocato a Roma dove Pio XI, evidentemente in considerazione delle doti diplomatiche e d'iniziativa da lui dimostrate, gli comunicò la decisione di nominarlo delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Celso (3)
Mostra Tutti

BUSSOLA, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Dionigi Gabriella Ferri Piccaluga Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] disegno (Bartoli, p. 152). Sempre datate al 1670 sono le otto statue in terracotta oggi nel salone di Pio XI nella Biblioteca ambrosiana di Milano, rappresentanti la Grammatica, la Retorica, la Teologia, la Filosofia, la Giurisprudenza, la Matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA, Dionigi (2)
Mostra Tutti

ADORNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Francesco Giuseppe Oreste Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] e gli Esercizi spirituali di S. Ignazio, ibid.,pp. 482-488, poi in A. Ratti (Pio XI), Scritti storici, Firenze 1932, pp. 292-300; L. v. Pastor, Storia dei Papi,XI, Roma 1929, p. 443; F. Rodrigues, Hisroria de la Companhia de Jesus na Assistencia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BARELLI, Armida

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARELLI, Armida Mario Casella Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] e il suo tempo, Milano 1978, passim; AA.VV., Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, passim; M. Di Giorgio-P. Di Cori, Politica e sentimenti: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLI, Armida (1)
Mostra Tutti

CIRIACI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Pietro Luciano Osbat Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] la stima che in lui riponeva il cardinale Pietro Gasparri, responsabile di quel dicastero con i pontefici Benedetto XV e Pio XI. Durante questi anni furono siglati importanti accordi che regolarono i rapporti tra la S. Sede e alcuni Stati nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO DI REIMS – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIACI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 152
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali