• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [2512]
Arti visive [336]
Biografie [1124]
Religioni [602]
Storia [445]
Storia delle religioni [137]
Diritto [144]
Letteratura [132]
Diritto civile [107]
Archeologia [103]
Temi generali [67]

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] carattere di città mercantili. All'epoca di Antonino Pio (138-161) nel circuito della città sorsero der Stadt Augusta Traiana, in Bull. de la société historique à Sofia, XI-XII, 1931-32, p. 54 s.; id., Monuments archéologiques et épigraphiques ... Leggi Tutto

FABRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pietro Donatella Biagi Maino Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] (ms. I, stilato da G. Casali; II, D. Piò) che il pittore ricevette il premio Fiori (assegnato sulla base di 1990, I, p. 281; II, pp. 709 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 166; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori…, Torino 1973, p. 258. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] di Paola ricevuto da re Ferrante, realizzato per il Pio Monte della misericordia (1848: Ibid., Museo di Capodimonte . Pfister, G. M., in Boll. del Ministero della Pubblica Istruzione, XI (1927-28), pp. 538-550; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] del secolo successivo, durante i pontificati di Pio VII, Leone XII e Gregorio XVI, dedicatari . Moltedo, Roma 1991, pp. 151-162, 165; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 166; L. Servolini, Diz. ill. d. incisori ital. moderni e contemp., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Pietro Roberto Middione Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese. Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] nome di battesimo - interpretato da taluni come "Pio" in virtù di una erronea lettura di alcune s., figg. 743, 745; A. Spinosa, ibid., p. 710; U. Thieme-F. Becker, künstlerlexikon, XI, p. 170; Diz. enc. Bolaffi dei pittori... ital., IV, pp. 259-261. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – JAKOB PHILIPP HACKERT – FRANCESCO CELEBRANO – ITALIA MERIDIONALE – ACHILLE VIANELLI

GUGLIELMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Paolo Francesca Franco Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] Del 1823 è un Ritratto di Antonio Canova (ripr. in Ozzola, tav. XI, fig. 16) dedicato dal G. al paesaggista A. di Brazzà e collaborò al terzo tomo del Museo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino… ed i monumenti amaranzianidescritti da Luigi Biondi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMISONI, Filippo, detto il Moletta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta Alessandro Serafini Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] , pp. 85, 87; S. Prosperi Valenti Rodinò, Le collezioni di stampe di N. Pio, in Boll. d'arte, LXXIII (1988), 52, pp. 67, 69 s., 72 E. Debenedetti, La pittura del Settecento a Roma. I. Da Clemente XI a Benedetto XIV, Roma 1991, p. 83; W.M. Griswold, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Simone Stefano Coltellacci Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] nel favore della corte pontificia, divenendo l'orefice prediletto di Nicola V, Pio II, Paolo II e Sisto IV. Nel 1444 realizzò, infatti, lo e perle, e al duca Filippo di Borgogna. Anche Luigi XI re di Francia fu gratificato nel 1461 di una spada d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CAMERA APOSTOLICA – CRISTOFORO MORO – ROCCAGIOVINE – BRANDEBURGO

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] presso Bonfiglio Zaccagnini, incisore della Zecca sotto Pio IX, e successivamente principiò a intagliare pietre arts, Wien 1932, n. 21, tav. XXXIX; G. Umani, in Numismatica, IX-XI (1943-45), p. 65; A. Jandolo, Antiquaria, Milano 1947, pp. 190-193 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ESTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESTE, Alessandro Paolo Mariuz Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] 1823, dopo che la raccolta, per volere di Pio VII, fu trasferita al palazzo dei Conservatori, portò 209, 212, 290, 320;F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 49; O. Ronchi, La statua di Tito Livio plastico di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'ESTE – STATO PONTIFICIO – ERCOLE CONSALVI – MUSEI VATICANI – ANTONIO D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali