Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] nome (1285-1287) (gli stessi Commentarii di Pio II attribuivano ai Savelli O., peraltro confondendolo con ecclesiastica a nativitate Christi usque ad annum circiter MCCCXII, in R.I.S., XI, 1727, col. 1128.
Annales Stadenses, a cura di I.M. Lappenberg ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] a cura di G. Gentile - G. Balsamo Crivelli, I-XI, Firenze 1927-37, è lungi dall'essere esaustivo; le lettere nel giudizio della critica, ibid., LXV (1971), pp. 167-186; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, pp. 64-70, 180-189 e passim; C. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] precise valenze politiche. In seguito G. accompagnò Pio II a Mantova dove ritrovò la madre e P. Magistretti, G.M. S. e la caduta di Negroponte, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 79-120; P. Ghinzoni, L'inquinto, ossia una tassa odiosa del secolo XV ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] , il negoziato tra monsignor L. Caleppi, emissario di Pio VI, e F. appariva difficile. li re, dando reggenza borbonica nella minorità di F. IV, in Arch. stor. per le Prov. napoletane, XI, (1915), pp. 576-91; XLI (1916), pp. 100-23, 337-53, 493- ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] l'arresto, il conte di Tendilla e il Vargas appresero da Pio IV che si avevano le prove di colpe gravissime del C. e Bibl.: Arch., Segr. Vat., SchedarioGarampi,Cardinali,ad vocem; Miscellanea XI, 114; Miscellanea X, 197; Archivio di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...]
D. Girgensohn, Boemondo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 117-124.
L.R. Ménager
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, Torino 19942.
B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] durante le lotte tra il successore di Carlomagno, Ludovico il Pio (814-840), che con l’Ordinatio imperii dell’817 quale dote di sua figlia Maria, sposa di Massimiliano I. Luigi XI tuttavia riuscì ad annettersi la Borgogna. Occupato l’Angiò, si ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 3 giugno di quell'anno, la narrazione si fermò alla morte di Pio VII nel 1823. Seguace della Scuola moderata - Lo Stato romano è e sulla Continental Review (1857-1859), in Rass. stor. del Risorg., XI-VI (1959), pp. 45-60; P. Zama, Aurelio Saffi e L ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Palla di Nofri Strozzi, Diario, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1883), pp. 27, 30; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura in Id.- A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d'ltalia (UTET), XIV, Torino 1978, ad ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] lega fiorentina, e tuttora sede di Pierre Bohier, il pio vescovo nominato da Urbano V, si vide accordare un'indulgenza questione romana, Firenze 1939, pp. 157-227.
G. Mollat, Grégoire XI et sa légende, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 49, 1954, pp. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...