• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [2512]
Arti visive [336]
Biografie [1124]
Religioni [602]
Storia [445]
Storia delle religioni [137]
Diritto [144]
Letteratura [132]
Diritto civile [107]
Archeologia [103]
Temi generali [67]

BIAGETTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGETTI, Biagio ** Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] lavori iniziati dal Seitz. Nel 1914-15dipinse l'Apoteosi di Pio X nel duomo di Treviso e decorò la cappella di S 1932), pp. 295-310; L. Serra, Mostra B. a Roma,in Rass. marchigiana,XI(1933), pp. 232-240; D. Redig de Campos, La mostra del pittore B…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CITTÀ DEL VATICANO – BASILICA DI LORETO – MELOZZO DA FORLI

DIES, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES, Cesare Licia Marti Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] ritratto del Vescovo Gigli si hanno notizie di un ritratto di Pio IX (Ovidi, 1902, p. 132) e di un altro serie di vescovidi Tivoli, in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, XI-XII (1931-32), p. 67; XIII-XIV (1933-34), tav. VIb; I. Faldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979) A. Balil I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero. Questi [...] Historia de la Ciudad. Bibl.: Cuadernos de Historia de la Ciudad, I-XI, 1957-1967; A. Balil, in Fasti Arch., 1957-1967; id., testa maschile di età antoniniana - il cosiddetto Antonino Pio e diversi frammenti di costruzioni funerarie. Museo Marés ... Leggi Tutto

PELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPE (Πέλοψ) P. Orlandini Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] ., nudo e con la clamide, appare su monete di Smirne del tempo di Antonino Pio (tav. xxix, 6). Il mito di P. è ricordato, nel III sec laconica: T. Minervini, in Bull. Arch. Nap., 1852-53, tav. xi, n. 8. Lèkythos a figure nere: Jahrbuch, 1891, p. 34, ... Leggi Tutto

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] 1841, quella per la pubblica beneficenza) e Pio IX (medaglie annuali del 1854-55, 1857, 181-187; Id., Quale fu il cammeo più insigne inciso nel XIX secolo?, in Numismatica, IX-XI (1943-45), pp. 62-66; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] , oltre che Strabone nel luogo citato, anche Servio (Ad Aeneid., xi, 246) e Orazio (Sat., i, 5, 92). Ancora una fu eretta a municipio ed iscritta alla tribù Ufentina. Sotto Antonino Pio fu eretta a colonia ed ebbe il titolo: Colonia Aurelia Augusta ... Leggi Tutto

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] T. M. Cucchi, Il santuario della "Madonna del duomo", Senigallia 1934, pp. 20 s.; A. Mabellini, Festeggiamenti fanesi per Pio IX, in Studia Picena, XI (1935), pp. 163-172; L. Asioli, Basilica cattedrale Fano, Fano 1954, pp. 6 s., 36; C. Selvelli, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Giovanni Maria Anna Barricelli Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] varie opere del B. e in particolare ai monumenti a Pio V e ad Angelo Maj);G. Melchiorri, Achille e Pentesilea . Donizetti nei documenti dell'Atenei bergamasco, in Riv. di Bergamo, n. s., XI (1960), pp. 5-10; U. Vichi, Uno scultore bergamasco a Roma: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMITERO DEGLI INGLESI – GAETANO DONIZETTI – ONOREFICENZE – LUIGI TADINI – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZONI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

GIOVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis) Rossella Faraglia Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] alcune sue opere sono state credute del maestro (Pio). Le fonti successive aggiungono poche altre notizie, tra ., F. Giovane: catalogo descrittivo, in Rassegna di studi e di notizie, X-XI (1983), pp. 53-74; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOESIA, Superior et inferior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOESIA, Superior et inferior G. C. Susini L. Rocchetti Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] , Die Legaten von Moesien, Diss. Pannon., ser. I, XI, Budapest 1940; A. Mócsy, Untersuchungen zur Geschichte der römischen M. su monete di Viminacium del periodo di Gordiano Pio. Con la didascalia mysia la personificazione appare raffigurata seduta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali