VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] sul suo processo di beatificazione: la causa fu introdotta da Leone XIII nel 1887; il 22 gennaio 1950 fu beatificato da PioXII e canonizzato il 20 gennaio 1963 da Giovanni XXIII, che nell’aprile successivo lo proclamò patrono della Pontificia unione ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] Monferrato 1984, pp. 542 s.; A. Gliozzo, E. M. scienziato e credente, Leumann di Rivoli 1988; G. Zizola, Il microfono di Dio. PioXII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990, pp. 224, 256, 298 s., 307, 309, 346, 357, 398; V. De Marco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] contemporanea, Ferré attacca ogni forma d’autorità e di potere in forma livida e rancorosa. Nel 1949 chiama in causa PioXII che tacque di fronte ai crimini nazisti (Monsieur tout blanc), e negli anni seguenti aggredisce altri potenti, da Francisco ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] un'istruzione e a reinserirsi nel mondo del lavoro.
F. fu beatificata il 13 nov. 1938 da Pio XI e canonizzata il 7 luglio 1946 da PioXII. Fu questo pontefice a dichiararla l'8 sett. 1952 patrona di tutti gli emigranti.
Scritti: Parole sparse ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] simpatie in numerosi ambienti, a cominciare dal Vaticano. L'ossessione di una vittoria a Roma del Fronte popolare spinse, come noto, PioXII a premere per una svolta a destra della DC, cioè per un'alleanza di questa in una lista civica con missini e ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] domenicale. Ricoprì anche l’incarico di assistente del movimento laureati di Azione cattolica.
Il 28 ottobre 1951 il papa PioXII lo nominò vescovo titolare di Tegaste e lo designò ausiliare del vescovo di Mantova Agostino Domenico Menna. Ricevette l ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] 1932, pp. 73, 81 s.; A. Brasini, Per l'erezione di un altare a S. Eugenio, in Studiosi e artisti ital. a S. S. PioXII, Roma 1943, p. 148; B. Zevi, Storia dell'architett. moderna..., Torino 1951, pp. 180, 207, 235, 239 s.; L. Benevolo, Storia dell ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] . Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello Stato italiano, Roma 1999, p. 191; A. Tornielli, PioXII. Eugenio Pacelli. Un uomo sul trono di Pietro, Milano 2008, pp. 23 s.; Jüdisches Biographisches Index, p. 1008.
S. Arieti ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] privo del potere temporale, e dunque ‘ridotto’ a immagine, si misura con una nuova attesa di santità, propria e altrui. PioXII (1876-1958) decide negli anni Cinquanta di esaltare in due papi non troppo lontani nel tempo le sue repressioni teologiche ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] da un accordo missionario che regolava la presenza della Chiesa nei territori d'oltremare.
Nel concistoro del 12 genn. 1953 PioXII lo elevò al cardinalato, assegnandogli il titolo presbiterale di S. Prassede, mutato il 26 sett. 1964 in quello di S ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...