VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] 1951), mistero medievale basato sulla laude Il pianto di Maria di Jacopone da Todi, che fu recitato con successo di fronte a papa PioXII. In quel periodo fu notato da Vittorio Gassman, che lo volle nella sua compagnia del Teatro d’arte e a fianco a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] una penetrazione tra le popolazioni disorientate dalla crisi dell’Impero ottomano prima e dell’Impero austro-ungarico poi. Con PioXII i rapporti tra Vaticano e ortodossia, in particolare con la Chiesa moscovita, si complicano anche dal punto di ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] il 27 apr. 1947 e il 24 giugno 1950, di fronte a una folla imponente radunata in piazza S. Pietro, PioXII celebrò il rito della canonizzazione. Si consolidava così un modello di santità femminile rivolto alle giovani donne cattoliche – assai diverso ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] ) I difensori a grandinar le pietre da l’alte mura [...] incominciaro (Torquato Tasso)
(16) al defunto Papa PioXII che fulminò la Scomunica contro il comunismo (Giovanni Guareschi)
L’oscillazione nella scelta degli ausiliari (➔ ausiliari, verbi) nei ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] Stellvertreter di Rolf Hochhuth, ha affrontato, con il consueto piglio civile, la spinosa questione dei rapporti tra papa PioXII e il regime nazista a proposito dell'Olocausto.
Bibliografia
J.J. Michalczyk, Costa-Gavras, the political fiction film ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] film, a partire dal 1931, tra cui quelle per i film di A. Musco e per Pastor Angelicus (1942: vita di PioXII). Compose anche ballabili di successo. Pubblicò inoltre in collaborazione con E. Mucci L'Oratorio e la Resurrezione di Cristodi L. Perosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] dopo la nascita del nuovo Stato, il 7 giugno 1929, papa Pio XI (1857-1939) promulga una serie di leggi che ne collegio dei cardinali a detenere i poteri sovrani. Nel 1939, PioXII (1876-1958) rinnova la struttura di governo del Vaticano, istituendo ...
Leggi Tutto
Congar, Yves-Marie-Joseph
Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Fu prof. di ecclesiologia presso la facoltà teologi-ca di Le Saulchoir dal 1931 al 1954, anno in cui ilsuo [...] de l’Église, (1950-58; trad. it. Vera e falsa riforma della Chiesa), che seguiva di poco l’enciclica Humani generis di PioXII. Dalla fine del 1955 fino al 1968 insegnò presso l’univ. cattolica di Strasburgo; in quello stesso anno venne riabilitato e ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] movimento liturgico, fu poi continuata, con spiccato carattere pastorale e adattamento alle esigenze religiose e culturali moderne, da PioXII e da Giovanni XXIII.
I grandi principi per una revisione a fondo della l. furono poi demandati da Giovanni ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] del Vaticano II, indisse e celebrò l'anno santo del 1975. Aprì contemporaneamente (1965) i processi di canonizzazione di PioXII e Giovanni XXIII (assurti quasi a simbolo di opposte tendenze ecclesiali) e volle la pubblicazione di Actes et documents ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...