Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a PioXII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente di sanità e poi svolse ministero come cappellano militare. Chiamato a Roma (1921) alla Congregazione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1888 - Città del Vaticano 1961); prof. di teologia nel seminario romano, poi protonotario apostolico e segretario per gli affari straordinarî della segreteria di stato (1937-53), quindi [...] (1953-58) pro-segretario per gli affari straordinarî, fu fedele collaboratore della politica di PioXII; Giovanni XXIII, appena eletto, lo nominò (1958) pro-segretario di stato e subito dopo cardinale e segretario di stato. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Casoria 1877 - ivi 1944). Sacerdote (dal 1901) a Roma, minutante alla Segreteria di stato, professore nella Accademia dei nobili ecclesiastici, rappresentò la Santa Sede a Berna [...] (1918), poi a Parigi (1926). Cardinale (1935), segretario di stato (1939-44) di PioXII, contribuì a dirigere la politica della Santa Sede nel tormentato periodo della seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Linguaglossa, Catania, 1900 - Milano 1995). Frequentò l'Accademia Ligustica di Genova e cominciò a esporre dal 1922. Fece parte del movimento novecentista. Dal 1934 al 1971 insegnò all'Accademia [...] , prevalentemente in bronzo: Pugilatore (1930, Torino, Museo Civico), Narciso (1946-60, Firenze, Gall. d'arte moderna), monumento a PioXII (1963, Musei Vaticani), Cavallo morente (1967, Roma, palazzo della RAI), varî ritratti e i busti di C. Colombo ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per le Opere di Religione, istituto finanziario della Città del Vaticano. Fondato il 27 giugno 1942 da PioXII, assorbì l’Amministrazione delle opere di religione, costituita nel 1887. [...] Ha lo scopo di provvedere alla custodia e amministrazione dei beni mobili e immobili trasferiti o affidati all’istituto medesimo da persone fisiche o giuridiche e destinati a opere di religione o di carità. ...
Leggi Tutto
Direttore spirituale e confessore (Castelnuovo d'Asti 1811 - Torino 1860). Sacerdote (1833), rettore (1836) del convitto ecclesiastico di Torino, ebbe tra i suoi discepoli Giovanni Bosco, che fu poi suo [...] Si distinse in modo particolare come assistente dei carcerati e condannati politici, per cui ebbe il nome di "prete della forca". Lasciò Meditazioni e Istruzioni per il clero. Beatificato nel 1925; canonizzato da PioXII nel 1947. Festa, 23 gennaio. ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] Pio VI (1775-1799).
19° sec. Pio VII (1800-1823); Leone XII (1823-1829); Pio VIII (1829-1830); Gregorio XVI (1831-1846); Pio IX (1846-1878); Leone XIII (1878-1903).
20° sec. s. Pio X (1903-1914); Benedetto XV (1914-1922); Pio XI (1922-1939); PioXII ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] Carità. Ebbe frequenti visioni estatiche della Madonna e si distinse per opere di carità e di assistenza. Canonizzata da PioXII (1947). Festa, 28 novembre. 5. C. de' Ricci. - Religiosa (Firenze 1522 - Prato 1590), al secolo Alessandra; entrò fra le ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] propri o. a riunioni protestantiche o di ortodossi, secondo una prassi di ecumenismo avviata già all’epoca di PioXII e sviluppatasi con Giovanni XXIII.
Tecnica
Nei processi tecnologici interessati da tecniche di automazione, insieme di sensori ...
Leggi Tutto
Nome di compagnie o confraternite sorte in Italia alla fine del 15° e ai primi del 16° sec., con fini di devozione, ascetismo e carità, da esercitarsi senza uscire dallo stato laico e mantenendo il segreto [...] in Trastevere, a Roma, che ebbe tra le sue file s. Gaetano da Thiene. Madonna del D. Immagine della Vergine venerata in un santuario posto al km 12 della via Ardeatina. PioXII nella primavera del 1944 pose la città di Roma sotto la sua protezione. ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...