Storico italiano (Trieste 1933 - ivi 2017). Professore emerito di Storia del Cristianesimo dell'Università di Trieste, medievista e storico della Chiesa, formatosi presso la Scuola Normale Superiore di [...] storia della Chiesa in età moderna e contemporanea, la riforma gregoriana, l'origine dei francescani, i papati di PioXII e Giovanni XXIII. Ha fatto parte del comitato scientifico di Cristianesimo nella storia, della Rivista di storia e letteratura ...
Leggi Tutto
Sigla di Consejo Episcopal Latino-Americano, organismo istituito nel 1955 da PioXII, aderendo alla richiesta della prima conferenza generale dell’episcopato latino-americano, riunita a Rio de Janeiro. [...] Ha sede a Bogotá, ma le riunioni biennali si tengono in luoghi diversi. Tra i suoi compiti c’è quello di preparare le conferenze generali dell’episcopato latino-americano, convocate dalla Santa Sede. Dopo ...
Leggi Tutto
Maestra (Aytona, Lérida, 1843 - Liria, Valencia, 1897), insegnò dapprima ad Argensola (Barcellona), quindi (1862-72) diresse scuole e infine fondò (1872) a Huesca, col prete S. López Novos, le Hermanitas [...] nel 1897; la congregazione si diffuse rapidamente in tutta la Spagna e nei paesi dell'America Latina e conta tuttora più di 200 case con circa 2700 religiose. Beatificata da PioXII nel 1958, fu canonizzata da Paolo VI nel 1974; festa, 26 agosto. ...
Leggi Tutto
Mistica (Quito 1618 - ivi 1645). Educata religiosamente, voleva recarsi a evangelizzare gli Indî o ritirarsi a vita eremitica; non concessole questo dai parenti che volevano metterla in convento, preferì [...] sua abitazione dedicandosi alla preghiera e uscendo solo per ascoltare la messa. Molto venerata dai suoi concittadini; beatificata nel 1853, fu canonizzata nel 1950 dal papa PioXII. È stata proclamata eroina nazionale dell'Ecuador. Festa, 26 maggio. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico cattolico melchita (Aleppo 1878 - Beirut 1967). Sacerdote nel 1905, entrò nella Società dei missionarî di s. Paolo, della quale fu poi superiore. Metropolita di Tiro (1919), quindi (1933) [...] di Beirut, nel 1947 fu designato dal sinodo dei vescovi melchiti e nel 1948 confermato da PioXII patriarca di Antiochia dei Melchiti; nel 1965 fu creato cardinale da Paolo VI. Svolse una parte di rilievo nel concilio Vaticano II. ...
Leggi Tutto
Angelini, Fiorenzo. – Ecclesiastico italiano (Roma 1916 – ivi 2014). Ordinato sacerdote nel 1940, nel 1955 è stato nominato da PioXII commendatore di Santo Spirito e l’anno successivo vescovo titolare [...] di Messene. Nel 1977 è diventato vescovo ausiliare di Roma per la pastorale della salute e nel 1985 arcivescovo. Dal 1989 al 1996 è stato presidente del Pontificio Consiglio per la pastorale degli operatori ...
Leggi Tutto
Magistrato cittadino introdotto nel 4° sec. per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi dagli honorati, soprattutto per quanto riguarda la riscossione delle imposte.
D. (o defensor urbis) fu [...] chiamato, durante la Seconda guerra mondiale, papa PioXII in quanto si adoperò per evitare a Roma i massimi orrori bellici. ...
Leggi Tutto
Fondatrice della congregazione di Notre-Dame (Troyes 1620 - Montreal 1700). Recatasi nel Canada nel 1653, si dedicò a Montreal all'educazione della gioventù, conducendo una vita di privazioni e di disagi. [...] Beatificata da PioXII nel 1950, è stata canonizzata da Giovanni Paolo II nel 1982. Festa, 12 gennaio. ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] che le chiese nate dalla m. dovevano essere portate a condizione di maturità fino a reggersi con clero autoctono. PioXII con le sue encicliche Summi pontificatus (1939) e Evangelii praecones (1951) aveva rimesso autorevolmente in primo piano questa ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] ’inversione della tendenza che aveva trovato il suo punto di arrivo nell’enciclica Humani generis (1950) di papa PioXII. Questa enciclica provò a opporre una resistenza al rinnovamento della t. cattolica, che oltre tutto cercava allora di rinnovarsi ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...