LERCARO, Giacomo
Ecclesiastico, nato il 28 ottobre 1891 a Quinto a Mare (Genova). Ordinato sacerdote il 25 luglio 1914, dal 1923 insegnò Sacra Scrittura e Patristica nel Seminario di Genova; nel 1937 [...] fu nominato parroco della chiesa dell'Immacolata in Genova. Consacrato il 31 gennaio 1947 vescovo di Ravenna, il 19 aprile 1952 fu elevato a arcivescovo di Bologna. Il 12 gennaio 1953 PioXII lo creò cardinale del titolo di S. Maria in Traspontina. ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Prelato, nato a Roma il 29 ottobre 1890. Ordinato sacerdote nel 1916, fu creato cardinale, del titolo diaconale di Santa Maria in Domnica, da PioXII nel concistoro del 12 gennaio [...] 1953.
Segretario della Suprema S. Congregazione del Santo Offizio, membro di varie congregazioni e della Commissione pontificia per la interpretazione autentica del Codex iuris canonici. Alcuni tra i suoi ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Myron Charles (App. II, 11, p. 948)
Finanziere, uomo politico e diplomatico americano, morto a New York il 6 maggio 1959. Aveva rappresentato il presidente degli S. U. A. presso PioXII sino al [...] 1950 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a Roma (23 settembre) l’inviato personale di Roosevelt presso il Papa, Myron Taylor, il quale doveva discutere con PioXII varie questioni relative alla protezione degli Ebrei, ai rifugiati politici ed alla dichiarazione di Roma città aperta. Il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] 29 novembre 1947. Nello stesso tempo papa PioXII richiamava l'attenzione del mondo e dei IX circa 1550-1479; l'VIII contemporaneo alla XVIII dinastia; il V con palazzo e avorî del XII sec.; il IV del 1000-800; il III del 780-650; il II del 650-600 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] così aspro e vivo, tale da condizionare lo stesso sviluppo pacifico della convivenza internazionale, che lo stesso pontefice PioXII, nel suo discorso natalizio del 24 dicembre 1939, lormulò la necessità di tener conto delle giuste richieste delle ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] sarebbe stato ripreso. Da parte loro i vescovi intendevano non arrivare alla rottura, incoraggiati del resto da PioXII. Alcune situazioni non consentivano una soluzione immediata; furono concesse moratorie, esplicite o tacite. Si udirono minacce di ...
Leggi Tutto
RUTENI (XXX, p. 350)
Angelo TAMBORRA
La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesa cattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] della chiesa rutena (privata dei suoi capi legittimi) al patriarcato di Mosca. Fin dal 23 dicembre 1945 il Pontefice PioXII aveva pubblicato l'enciclica Orientales Omnes che, nel prendere lo spunto dal 350° anniversario dell'unione dei Ruteni con ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] di via Tasso dove fu sottoposto a pesanti torture da parte delle Schutz-Staffeln (SS). Fu liberato per intercessione di PioXII alla vigilia dell’arrivo a Roma delle forze armate angloamericane il 4 giugno 1944.
Senatore e capogruppo parlamentare del ...
Leggi Tutto
WYSZYNSKI, Stefan
Ecclesiastico polacco, nato il 3 agosto 1901 a Zuzela, diocesi di Łoniza. Ordinato sacerdote nel 1924, dal 1930 fu prof. di scienze sociali nel seminario di Włocławek. Consacrato vescovo [...] meno dure condizioni di esistenza, pur perdurando gravissimi motivi di tensione tra potere civile e potere ecclesiastico (v. Polonia: Storia, in questa App.). Venuto a Roma nel maggio 1957, il W. vi ha ricevuto da PioXII il cappello cardinalizio. ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...