GALEN, Clement August von
Mario BENDISCIOLI
Cardinale, nato a Dinklage (Oldenburg) il 16 marzo 1878 dai conti di Galen, morto a Münster il 22 marzo 1946. Studiò nel collegio gesuitico di Feldkirche, [...] contro le suore (1942-43). Così egli assurse a campione della resistenza cattolica al nazismo e come tale lo riconobbe PioXII, dandogli la porpora l'8 febbraio 1946.
Bibl.: Discorsi, in Das christliche Deutschland 1933-45, Kath. Reihe, nn. 2 e ...
Leggi Tutto
NIEHANS, Paul
Medico svizzero, nato a Berna il 21 novembre 1882. Direttore della Clinica chirurgica di Clarens Montreux; Accademico pontificio dal 1955. Introdusse il trattamento terapeutico con poltiglie [...] Rossa Internazionale, soprattutto a quello del miglioramento delle condizioni dei prigionieri di guerra. Durante la malattia del pontefice PioXII (1954-55) fu chiamato a curarlo.
Fra le opere del Niehans sono da ricordare, come le più importanti ...
Leggi Tutto
GRIFFIN, Bernard William
Ecclesiastico inglese, nato a Birmingham il 21 febbraio 1899, morto a Londra il 20 agosto 1956. Sacerdote nel 1924, cancelliere della curia arcivescovile di Birmingham (1926), [...] vescovo ausiliare di Birmingham. Nel 1944 succedeva al cardinale Hinsley come arcivescovo di Westminster e primate d'Inghilterra. Il 18 febbraio 1946 veniva creato da PioXII cardinale del titolo presbiteriale dei SS. Andrea e Gregorio al Celio. ...
Leggi Tutto
STEPINAC, Aloisio (App. II, 11, p. 909)
Liberato dal carcere nel 1950, fu confinato nel piccolo villaggio nativo di Krašić. Nel concistoro del 12 gennaio 1953 fu elevato da PioXII alla porpora cardinalizia, [...] ma non poté riceverne le insegne. Morì a Krašić il 10 febbraio 1960; è sepolto nella sua cattedrale di Zagabria ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] da presumersi che in ogni classe, i coniugati siano, in media, piò anziani e quindi più esposti a morire, pel fatto dell'età, dei de la société malade" (De l'esprit des lois, lib. XII, cap. IV). E il Romagnosi aggiungeva che il negare indefinitamente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della santità. La pubblicazione di documenti a opera del domenicano Berthier rivitalizzò il processo, la cui ripresa fu disposta da PioXII. Nel 1944, a fronte delle perplessità via via emerse sulle posizioni di I. XI in materia di fede, anzitutto a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] autour de la Confession de la Basilique vaticane, 1940-1958, État de la question et bibliographie, in Triplice omaggio a Sua Santità PioXII, 2, Città del Vaticano 1958, pp. 3-46 (con confronto degli scavi degli anni 1940-1949 e di quelli degli anni ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] . Per la svolta impressa alla Chiesa cattolica dal pontificato di Giovanni XXIII cf. Andrea Riccardi, Dalla Chiesa di PioXII alla Chiesa giovannea; Giovanni Miccoli, Sul ruolo di Roncalli nella Chiesa italiana; e Giuseppe Alberigo, Giovanni XXIII e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Russia) e a cadere con loro in U.R.S.S. -; ebbene, quando a ridosso del primo radiomessaggio natalizio di PioXII si inizia a ridiscutere in termini chiari di sociologia cristiana e di un nuovo ordine cristiano postbellico, così come attestano i ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] papa Giovanni, Assisi 1973, pp. 284-296; Silvio Tramontin, Il card. Roncalli patriarca di Venezia, in Le chiese di PioXII, a cura di Andrea Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 235-237 (pp. 227-255).
170. Epistola paschalis domini patriarchae, "Bollettino ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...