De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Azione cattolica
Il 2 marzo 1939 saliva al soglio pontificio Eugenio Pacelli. La lunga esperienza diplomatica e politica di PioXII contribuì a imprimere un nuovo corso alla teologia politica della Chiesa. La base di partenza rimaneva quella dei suoi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986; G. Alberigo, Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra PioXII e Paolo VI, Genova 1988; M. Guasco, Chiesa e cattolicesimo in Italia (1945-2000), Bologna 2001; La nazione cattolica ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] resa da mons. Loris F. Capovilla a chi scrive il 6 luglio 2006, sino all’imposizione dell’obbedienza da parte di PioXII, comunicata a Dossetti da mons. Angelo Dell’Acqua.
80 G. Lazzati, Pensare politicamente, cit., p. 166.
81 Cfr. Approvazione della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sconfiggere le iniziative che generavano solo confusione tra i cristiani. Nella molteplicità di azioni messe in campo da PioXII per definire i rigidi limiti di partecipazione dei cattolici agli incontri ecumenici si deve ricordare in particolare la ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] storia del gruppo dirigente (1946-1954), Milano 2003.
152 Cfr. [Discorsi e radiomessaggi di Sua Santità PioXII, XVI, pp. 31-37]; A. Riccardi, Pio X santo di PioXII, in Pio X e il suo tempo, a cura di G. P. Romanato, Cinisello Balsamo 1987, pp. 237 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] della comunicazione, a cura di D.E. Viganò, Roma 2009, pp. 876-881, in partic. p. 876; cfr. D.E. Viganò, Il cinema di PioXII, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II, pp. 209-221.
31 R. De Berti, Dalla Vigilanti, cit ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] — alla data di domenica 25 luglio — impaginando in prima come due articoli gemelli un Accorato altissimo appello di S.S. PioXII e il discorso del segretario del Partito: Gli Avvenimenti / L’impegnativa dell’ora / nel discorso di Carlo Scorza. Il 29 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e pieno esercizio del suo potere spirituale e della sua giurisdizione, nonché il libero e pubblico esercizio del culto».
62 A questi PioXII fa esplicito riferimento, non quindi ad accordi pattizi (come l’art. 1 del Trattato tra Santa Sede e l’Italia ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] morte, 27 novembre 1962, Firenze 1962; Id., Il sentiero d’Isaia, Firenze 1978, pp. 101-126.
110 A. Giovagnoli, PioXII e la decolonizzazione, in PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. 179-209.
111 Pedro Arrupe. Un uomo per gli altri, a ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] poté così parlare di «rigurgiti d’anticlericalismo», che si accentuarono dopo le istruzioni impartite ai vescovi dalla Concistoriale di PioXII. Essa faceva obbligo ai cattolici di recarsi alle urne e di dare il loro voto soltanto a quei candidati e ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...