9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] recapitata, di pochi giorni dopo, allorquando si augurava con l’augusto destinatario che «si ripeta il gesto efficace di SS. PioXII in favore del giovane Prof. Vassalli, che era nella mia stessa condizione»60. Anche qui, un passo illogico, perché la ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nell’Italia contemporanea, a cura di Id., cit., p. 411.
87 Di Emmanuel Mounier la Locusta aveva tradotto nel 1967 I silenzi di PioXII.
88 P. Andreoli offre un catalogo storico della saggistica in L’ave compie cinquant’anni, cit., pp. 211-569.
89 G ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] santi, il più santo degli italiani» come fu definito da PioXII al momento della proclamazione a patrono d’Italia (cfr. T. patrono della gente di mare, come stabilito dal breve di PioXII del 1943. E tuttavia Giovanni Paolo II si dimostrò attento ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] V, 1978, coll. 217-233; G. Rocca, Riorganizzazione e sviluppo degli istituti religiosi in Italia dalla soppressione del 1866 a PioXII, in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp. 239-294; Id., Istituti religiosi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] prima di raggiungere il Nord. L’immagine della Madonna era stata portata nella chiesa di S. Ignazio, e davanti a essa PioXII s’inginocchiò in atto di ringraziamento dopo la liberazione del 4 giugno. C’è qui uno dei rari quanto intensi e scenografici ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] .org (18 settembre 2010).
72 Cfr. A. Riccardi, Il “partito romano”. Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da PioXII a Paolo VI, Brescia 2007. Una breve cronologia sulla vicenda di Forza Italia il 29 giugno 1993 presso lo studio milanese ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] del confronto-scontro con il regime. In quella congiuntura, evento di grande rilievo fu l’elezione (2 marzo 1939) di PioXII. Nel mese di maggio egli nominò una Commissione cardinalizia per l’alta direzione dell’Azione cattolica in Italia, con il ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano 2004, pp. 208-211.
12 Per una rapida sintesi, G. Miccoli, PioXII e la guerra, in Chiesa e guerra. Dalla «benedizione delle armi» alla «Pacem in terris», pp. 393-403; Id., I dilemmi e i ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] considerati in Vaticano, si tenga conto che mons. Dell’Acqua, che alla Segreteria di Stato era personaggio assai legato a PioXII, in una nota li giudicava velatamente, ma in maniera tale che si capisse il messaggio, eccessivi e troppo clericali. È ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Paolo VI. L’audacia di un papa, cit., p. 216.
68 G. Rumi, Milano, una seconda Roma al Nord?, in Le Chiese di PioXII, a cura di A. Riccardi, Il “partito romano” nel secondo dopoguerra (1945-1954), Roma-Bari 1986, p. 156.
69 Testimonianza citata in Ph ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...