MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] in termini radicalmente negativi l’opera del M., ritenuta carica di ossessioni e di contraddizioni. Nei giorni in cui moriva PioXII (il 9 ottobre) e veniva eletto papa, il 28 ottobre, il cardinale A. Roncalli (Giovanni XXIII) questo articolo, al ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] e professo oggi» (Turi 1995, p. 407), ed è questa coerenza ‘religiosa’ che Gentile rivendicherà all’udienza con PioXII cui partecipa insieme all’Istituto italiano per Medio ed Estremo Oriente il 14 aprile 1943 (Simoncelli 1997).
Bibliografia
F ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] formation and activation of the EEG (1949), "Journal of neuropsychiatry and clinical neurosciences", 7, 1995, pp. 251-267.
PioXII, papa 1959: Discorsi ai medici, Roma, Orizzonte Medico, 1959.
President's Commission for the Study of Ethical Problems ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] discorso, ampiamente pubblicizzato, associò inoltre la teoria dello stato stazionario all'ateismo. Hoyle accettò la connessione stabilita da PioXII tra la cosmologia del big bang e i dogmi del cristianesimo e la considerò un'ulteriore ragione per ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] di manoscritti orientali; sempre durante l'intenso pontificato di Leone XIII, giunse il fondo della cappella Sistina; sotto PioXII (1939-1958) quello della cappella Giulia; nel 1921 fece il suo ingresso la stupenda biblioteca del collezionista e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] anche nella seconda metà del sec. XI e per tutto il sec. XII.
I rapporti fra la nuova fondazione e il Papato ci sono noti, nel 1679, duplex nel 1680. Nel 1951 G. fu proclamato da PioXII patrono dei forestali d'Italia.
La figura di G. ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] , ridonda nei primi anni del 21° sec. sul Risorgimento (guardato con risentimento antico e nuovo), sulla posizione di PioXII riguardo la Shoah, sulla storia politica dell’Italia repubblicana, per poi risalire al Medioevo, all’età romana e oltre ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. 477-486) e Due discorsi, due vessilli: di PioXII e di Stalin (ibid., 4, pp. 361 s.).
Tra il 1950 e il '51 l'attivismo del L. invase il campo più propriamente politico ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] integralisti (come nella fallita ‘operazione Sturzo’ del 1952, il tentativo, compiuto da Gedda con l’incoraggiamento di papa PioXII, di varare per le elezioni municipali di Roma una lista civica cattolica capeggiata da don Luigi Sturzo e ‘allargata ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] cinema come sceneggiatore.
Cominciò, nel 1942, come consulente artistico alla sceneggiatura di un documentario di R. Marcellini su PioXII, Pastor angelicus; nello stesso anno collaborò a La danza del fuoco di G. Simonelli. Richiamato alle armi, dopo ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...