GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] essenza del matrimonio, in Ius, n.s., I [1950], pp. 35-41; I problemi della vita matrimoniale nell'insegnamento di PioXII, ibid., II [1951], pp. 543-550; Volontà e unione coniugale nella dottrina matrimoniale di Pier Lombardo, ibid., IV [1954], pp ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] l'elenco completo degli scritti del G. apparsi in questa rubrica). Il contenuto degli articoli di commento ai radiomessaggi di PioXII del 1942 e del 1944 è stato in parte riproposto in Dalla guerra alla ricostruzione. Programmi di un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] , Roma 1979, ad Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti dei Vaticano da PioXII a papa Wojtyla, Bari 1984, ad Indicem; P. Leviilain - F. C. Uginet, Il Vaticano e le frontiere della grazia, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , quando fu liberato grazie all’intercessione di Giovanni Battista Montini, allora sostituto della Segreteria di Stato di PioXII, scampando così alla fucilazione. Il suo contegno di prigioniero, malgrado le violenze sofferte, era stato integerrimo e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] contro la guerra che avrebbe dovuto svolgersi in piazza S. Pietro nella Pasqua 1943 e che fallì poiché il papa PioXII, avvisato dalla polizia, non si affacciò per benedire la folla.
Nel maggio seguì una vasta ondata di arresti, nella quale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] Cina una liturgia in lingua locale a uso di un clero locale fu parzialmente ratificato solo il 10 marzo 1949 da PioXII. La risoluzione del S. Uffizio permise la redazione di un messale in cinese nel quale, tuttavia, si sarebbero mantenute in latino ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] fascista sino al 1942. In seguito, insieme alla moglie, si convertì al cattolicesimo (una decisione, questa, influenzata dal pontefice PioXII, Eugenio Pacelli, suo compagno di scuola al liceo Visconti di Roma). L’ardore del neofita lo pose in prima ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] .
La nomina a delegato dell’ASSS, decretata dal motu proprio di Pio XI del 7 giugno 1929, rappresentò il vero punto di svolta nella operati dalla S. Sede. L’avvicendamento di Pio XI con PioXII sembrò il momento opportuno per operare scelte diverse ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] per la storia di alcune biblioteche romane dei secoli XVI-XIX (1952).
Il 17 dic. 1946, per l’ottantesimo compleanno, PioXII gli consegnò il primo esemplare della Miscellanea Giovanni Mercati, (I-VI, Città del Vaticano, con contributi di studiosi di ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] del padre Alberto Lepidi, fu tra gli studiosi proposti al pontefice Pio XI per quell'incarico, ma allora, forse per l'ancor giovane di Pio XI che lo nominò anche consultore di varie Congregazioni romane, venne confermata dal successore, PioXII, il ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...