PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , dichiarandosi a favore delle riforme sociali, purché queste non fossero ispirate a sentimenti antiecclesiastici. Nell’ottobre 1954 PioXII lo nominò nunzio in Venezuela; aveva già preso contatti per avviare una visita del territorio simile a quella ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] fra il 1952 e il 1954, con Passerin allora residente nella Firenze di Giorgio La Pira, negli anni finali del pontificato di PioXII; oppure, ancora, la sfortunata, più tarda candidatura politica al Senato nel 1972 con il sostegno di DC, PSI e PCI nel ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] del lavoro, forse il più importante. Nel 1938 divenne anche cavaliere di gran croce della Corona d’Italia e nel 1953 PioXII lo fece conte concedendogli il predicato di Sant’Andrea.
Morì il 2 gennaio 1954 a Sassari.
Immediatamente l’azienda ebbe le ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] consentì all'A. di organizzare una visita dei sovrani italiani in Vaticano (21 dicembre), che fu restituita personalmente da PioXII il 28 dicembre al Quirinale, fatto assai significativo, perché era la prima volta dal 1870 che un pontefice usciva ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] romano e nonno di Eugenio, il futuro papa PioXII; e Felice, funzionario delle dogane pontificie e nonno 317, 319; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] (al culmine della notorietà, nel luglio 1947, fu ricevuta in udienza, con i membri della compagnia, dal pontefice PioXII e recitò il "colloquio con la Madonna" del I atto, ottenendone un commosso elogio).
Dopo la parentesi cinematografica di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] agli studiosi, gli storici continuano a presentare interpretazioni divergenti è quello del ruolo della Chiesa, e in particolare di PioXII, nella Shoah e del rapporto tra la lunga tradizione antigiudaica della Chiesa e lo sterminio nazista del popolo ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008, pp. 308-346; A. De Marco, Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice PioXII, Roma 2010, p. 68; L. Colosi, Frammenti di una storia. L’Ufficio catechistico di Roma, Città del Vaticano 2013, pp. 39 s ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] nella stessa Germania). Non vi furono estranei gli sviluppi del magistero pontificio espresso durante la guerra da PioXII, che manifestò aperture della Chiesa nei confronti dei sistemi politici democratici in contrapposizione ai sistemi totalitari ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] raccolti nel secondo tomo del volume Inter Arma Caritas. L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerre istituito da PioXII. 1939-1947 (Città del Vaticano 2004, pp. 657, 681,695, 697, 886, 1201, 1204) e persino in libri assai datati ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...