ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] 13 febbraio 1945 egli e la moglie ricevettero il battesimo con i nomi di Eugenio Maria e di Emma Maria. Il papa PioXII ricevette Zolli in udienza privata il 4 marzo 1945: sembra che in quell’occasione Zolli abbia chiesto al pontefice, ma invano, di ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] in occasione della mostra, senza catalogo, Da Pio IX a PioXII. Cent'anni di Vaticano dall'Archivio Felici, organizzata L'Osservatore romano, 30-31ott. 1972; Roma dei fotografi al tempo di Pio IX 1846-1878 (catal.), Roma 1977, p. 47 e nn. 104 ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] di Roma del 1951. Ancora nel 1957 fu inaugurato il monumento funebre del Cardinal Luigi Maglione, segretario di Stato di PioXII, eseguito dal G. per la chiesa di S. Mauro Abate a Casoria. Un'importante esposizione antologica della sua opera fu ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] ), Liturgia romana e liturgia dell’Esarcato di A. Baumstark (1904), Papa Pio X di G. Schmidlin (1904), Lutero e il luteranesimo nel suo primo del secondo conflitto mondiale, per concessione di PioXII, vennero messi a disposizione dell’archivio i ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] cristiano-sociale (MCS), al quale - nel nuovo clima di mobilitazione sociale e civile creato dagli inizi del pontificato di PioXII - il B. dette vita con A.M. Enriques Agnoletti (anch'essa alla Biblioteca Apostolica Vaticana dopo le leggi razziali ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] Spontini e la musica bandistica, ibid., pp. 70-80; I rapporti tra Spontini e Mendelssohn, ibid., pp. 95-103; PioXII e la musica, in PioXII… 1876-1956, Roma 1957, pp. 253-261; Echi e commenti all'enciclica nella stampa estera. Sguardo sul mondo, in ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] a ogni richiesta della diplomazia vaticana, e un PioXII che non nutriva per lui eccessiva fiducia, probabilmente 13 avril 1925-15 décembre 1928, Paris 2002, p. 329; P. Chenaux, Pie XII. Diplomate et pasteur, Paris 2003, pp. 186-304; G. Besier - F. ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] Roma 1999, ad ind.; G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, ad ind.; A. Riccardi, PioXII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, Roma-Bari 2003, ad ind.; R. Sani, «La Civiltà cattolica» e la politica italiana ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] Mussolini in Vaticano dell’11 febbraio 1932.
Portavoce di Pio XI presso il duce per evitare l’aggressione all’Etiopia incarico di PioXII, con Umberto Ricci, ministro dell’Interno del governo Badoglio.
Alla volontà di PioXII vanno inoltre ascritti ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] 1829; firmò inoltre l’opuscolo per l’iscrizione di Caterina da Siena fra ai protettori di Roma disposto da Pio IX e premessa alla decisione di PioXII del 1939 sull’attribuzione alla santa del titolo di patrona d’Italia, cfr. S. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...