SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] neppure quando le SS, per piegare la sua resistenza, inscenarono una finta fucilazione. La diplomazia del Vaticano, attivata da PioXII, con il quale Simoni nel corso degli anni era sempre rimasto in contatto, tentò invano di ottenerne il rilascio ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] , di formazione moderata e orientamento monarchico, incarnava quell’idea di conservatorismo su cui poteva fare affidamento lo stesso papa PioXII per scongiurare l’ipotesi di una Roma condizionata – non solo da un punto di vista politico, ma anche ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] politica. Sotto la guida di Leone XIII fu il redattore principale della Rerum novarum, la magna charta, come la definì PioXII, dell'operosità cristiana. Al L. si deve la stesura del primo schema e la redazione definitiva, dopo la rielaborazione dei ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] processo di canonizzazione, i cui esiti si ebbero nel Novecento. Beatificato il 26 aprile 1925, venne proclamato santo da PioXII l’11 giugno 1950, divenendo patrono delle diocesi di Macerata e Tolentino.
Opere. Strambi fu prolifico autore di opere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] II, Casale Monferrato 1982, pp. 556-559; G. Battelli, Vescovi, diocesi e città a Bologna dal 1939 al 1958, in Le Chiese di PioXII, a cura di R. Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 257-282; G. Penco, Storia della Chiesa in Italia nell’età contemporanea, I ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] X, venne celebrata solennemente nella basilica di S. Pietro il 18 dicembre; la canonizzazione fu proclamata da PioXII il 24 giugno 1954.
Gli scritti originali di G. sono conservati a Roma nell'Archivio generale della Congregazione dei missionari del ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] in Rivista di patologia e clinica della tubercolosi, XII [1938], pp. 609-628); soprattutto sulla medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione. Fu archiatra di due pontefici, PioXII e Giovanni XXIII.
Morì a Bologna il 13 nov. 1963.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] a una sincera adesione ai principi del solidarismo cattolico, ciò che valse loro, tra l'altro, l'investitura da parte di PioXII nel maggio 1943 del titolo comitale. Oltre a numerose iniziative di carattere benefico e culturale e all'istituzione di ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] di Giovanni Tamburini (trasmissione pneumatica, elettro-pneumatica ed elettrica). In tal senso sono emblematici i grandiosi strumenti degli auditoria PioXII di Roma (1951), RAI di Torino (1953), Nazionale di Città del Messico (1960) e RAI di Napoli ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] e gli inizi del 1943, fu protagonista di alcuni incontri in Vaticano con il cardinale Giavan Battista Montini e poi con PioXII, dal resoconto dei quali si deduce la preoccupazione non solo per la salvaguardia di Roma e per la possibilità che ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...