modernismo (piu precisamente m. cattolico)
modernismo
(più precisamente m. cattolico) Moto di interno rinnovamento del cattolicesimo promosso da alcuni esponenti della cultura cattolica, soprattutto [...] in seguito tenute presenti sia dal magistero sia dalla teologia. Per quanto riguarda gli studi biblici, per es., PioXII con la Divino afflante spiritu (1943), riallacciandosi alla Providentissimum Deus (1893) di Leone XIII (che aveva esortato gli ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] idealmente vicino.
Nel febbraio del 1948, con la nascita dei Comitati civici fondati da Luigi Gedda, su indicazione di PioXII, Veronese non apprezzò l’idea di un più diretto intervento dell’AC nelle battaglie politiche. Pur condividendo il sostegno ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] d’Oltretevere.
Nell’ottobre 1920, confermando quanto disposto da Pio X (12 novembre 1911) e innovando una tradizione che membro corrispondente.
Per aver predisposto e compiuto, auspice PioXII, l’accoglienza e la sistemazione provvisoria in Vaticano ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Panizza, Milano 1992, pp. 3318 s.; Inter Arma Caritas. L’Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra istituito da PioXII (1939-1947), a cura di F. Di Giovanni - G. Roselli, Città del Vaticano 2004; H. Wolf, Prosopographie von römischer ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] dopo l’elezione al soglio pontificio di Eugenio Pacelli pensò di far conoscere al nuovo papa; a PioXII si rivolse in più occasioni anche per segnalare aspetti a suo avviso critici della stessa pastorale papale. Riprese a far sentire pubblicamente ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] , pp. 289, 292, 339; D. Redig de Campos, Il Belvedere di Innocenzo VIII in Vaticano, in Triplice omaggio a Sua Santità PioXII, II, Città del Vaticano 1958, pp. 292 s.; G. Urban, Die Kirchenbaukunst des Quattrocento in Rom, in Römisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] interno della biblioteca capitolare che Tondelli si fece promotore di alcuni incontri rivolti all’analisi del radiomessaggio di PioXII nel Natale del 1942, che rappresentò per molti cattolici italiani il primo segnale di autorizzazione della S. Sede ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] pro domo sua – per la descrizione della cornice in cui la M. operò. Vi troviamo gli incontri con G. D’Annunzio, PioXII (che le espresse rammarico per la rinuncia al canto in favore del teatro goldoniano) e i dittatori di quei decenni, da I.V ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] insegnò teologia morale e diritto canonico al pontificio seminario regionale Pio XI di Fano, nelle Marche. Nel 1935 ottenne la assegnati nel 1939: il 23 aprile venne nominato da PioXII, eletto il mese precedente, prelato domestico di Sua Santità ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] , dirigendone il bollettino Fides sino al 1907. Nel 1904 Pio X lo nominò tra i visitatori apostolici per la visita Vescovi, diocesi e città a Bologna dal 1939 al 1958, inLe chiese di PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 257-262 ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...