GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] in Grecia. È questo il periodo più intenso del realismo sociale del pittore che dipinge la lotta operaia della Magona di Piombino, gli Immigrati a Roma. Nasceva intanto a Milano (giugno 1952) la rivista Realismo diretta da R. De Grada, della cui ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] fatto costretta a funamboliche acrobazie - di Ferdinando II di fronte alla Francia e alla Spagna disputanti ad Orbetello a Piombino a Portolongone ed esercitanti, nel contempo, sul granduca lusinghe e minacce. Donde, comunque, l'adoprarsi del D. per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] per un anno accanto a Federico da Montefeltro che aveva già preparato le milizie da condurre in Toscana. La vittoria conseguita a Piombino, il 15 luglio 1448, grazie alla rapidità e alla bravura del M., rappresentò l'inizio di una serie di successi ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] che il chiosatore del Laurenziano XL 7 parli di nozze per procura (ma lo sposo sarebbe stato Nello, e il procuratore Magliata da Piombino, che dipoi avrebbe ucciso la donna); né la frequenza con cui si ricorreva a tale tipo di matrimonio; né il pur ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] da un incendio (il cantiere si aprì verso il 1551); per il fratello di lui, Girolamo, elaborò una villa a Piombino Dese, distrutta, attigua a quella, ancora esistente, elaborata da Palladio per Giorgio, figlio minore di Girolamo.
A Verona, intanto ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] agli inizi del suo principato C. III accarezzò obiettivi di ingrandimento dei suoi domini (in direzione del principato di Piombino, dei Presidi, del feudo di Fosdinovo), senza conseguire risultati pratici; nutrì pure lontane ed effimere speranze di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] . a. C. non rimane nulla, e tra i pochi origini di quel tempo, fra il 510 e il 440, sono l'Apollo di Piombino (Louvre), trovato in mare; l'Auriga di Delfi, salvatosi sotto una antica frana; il Posidone (?) ripescato in mare presso il Capo Artemision ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] con l’aggiunta, al testo concordato, della clausola rifiutata dal M.; garantiva la neutralità di Napoli e concordava la cessione di Piombino e dell’Elba alla Francia.
Il M. rientrò a Napoli nel dicembre del 1801 e sposò, per ragioni dettagliate nelle ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] 1978, pp. 32-46; S. Gelichi, I bacini ceramici della torre campanaria della ex-chiesa di S. Antimo a Piombino, Prospettiva 15, 1978, pp. 46-52; G. Nicolacopulos, ᾽Ενταιχισμένα Κεϱαμειϰὰ στὶϚ ῎ΟψειϚ τῶν Μεσαιωνιϰῶν ϰαὶ ἐπὶ ΤουϱϰοϰϱατιαϚ ᾽Εϰϰλησιῶν μαϚ ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...]
Corpus Speculorum Etruscorum, 1981-1993.
L’Etruria mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Firenze - Populonia - Piombino, 16-20 giugno 1979), Firenze 1981.
P.J. Riis, Etruscan Types of Heads, Copenhagen 1981.
M. Cristofani - M ...
Leggi Tutto
piombino1
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...