Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] al museo di Napoli. Le tracce dell'età anziana si scorgono nei ritratti incisi in una sardonica della Collezione Piombino-Ludovisi (Roma) e in un cammeo di Vienna. Frequentemente nelle pietre intagliate appare il concetto della assimilazione alla ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] data dal Persi, dato che lo Scalvanti identifica il Barzi che insegnò a Ferrara nel 1429 con il Benedetto Barzi da Piombino, che invece morì nel 1410.
Dal 1444 le fortune del B. sembrano risollevarsi: fatto oggetto di speciali onoranze da parte del ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] sia in direzione della Lombardia sia nelle spedizioni marittime contro lo Stato dei Presidi (negli assedi di Orbetello, Portolongone, Piombino) e il Regno di Napoli. A Napoli qualcuno immaginò addirittura di poter affidare a Tommaso, in caso di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] prodotto speciale dell'arte vetraria puteolana furono i vetri incisi che per la loro stessa provenienza (vaso di Odemira, di Piombino, Borgia e di Praga a cui si ricollegano anche i vasi incisi trovati in Inghilterra), attestano la larga diffusione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e Furia di Atamante (tutti in Biagi Maino, 1995) o per la piena rotondità del modellato che l'uso del lapis piombino a segnare ombre e luci sottolinea con effetti di estrema suggestione. Si vedano i teneri ritratti dei suoi stessi figli (il Bambino ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] ; ma si impegnò, nel caso di un successo solo parziale della spedizione, a cedere al Visconti le fortezze conquistate, salvo Piombino, l'Elba ed il Giglio che avrebbe potuto tenere per sé. La spedizione, guidata dal D. e dall'Acuto, nonostante ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] sempre sociolinguisticamente rilevante, concerne alcuni fenomeni fonetici nell’area occidentale soprattutto costiera, da Pisa fino a Piombino e oltre: mentre le generazioni anziane sono caratterizzate dall’uso di tratti occidentali e nord-occidentali ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] . Si venivano ad intrecciare nel processo gli interessi imperiali per Piacenza - ed anche per Massa -, quelli medicei per Piombino, quelli francesi e dei Famese genericamente antimperiali.
Mentre l'istruzione del processo ahdava allargandosi al di là ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ’ o ‘via Generale Tellini’ che gli furono intitolate, presumibilmente negli anni Venti e Trenta (ancora oggi a Livorno, Piombino, Milano, Crotone, Pontremoli, ecc.). Nel 1935 fu inaugurata a Genova una casa littoria a lui intitolata, seguita dall ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] notizia in città che suo figlio Giorgio, sottotenente di vascello al comando di un MAS, era rimasto ucciso a Piombino il 16 settembre sotto un bombardamento tedesco, l’ammiraglio si scontrò con le autorità occupanti che gli negavano il permesso ...
Leggi Tutto
piombino1
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...