VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] passò alla Fiorentina, militando poi in varie società di serie A e B e concludendo la sua carriera di giocatore nel Piombino nel 1953-54, dove ricoprì il duplice ruolo di giocatore e allenatore.
Valcareggi giocò per nove squadre, segnando 73 reti in ...
Leggi Tutto
Grimaldi, Martina. – Nuotatrice italiana (n. Bologna 1988). Nuotatrice di fondo, ha iniziato la sua carriera a livello internazionale nel 2006, è stata campionessa mondiale nei 10 km a Roberval nel 2010 [...] e nella 25 km a Barcellona nel 2013, campionessa europea nei 10 km a Eliat nel 2011 e a Piombino nel 2012, nella 25 km a Berlino nel 2014 e nella 25 km a Hoorn nel 2016. Alle Olimpiadi di Londra 2012 ha vinto la medaglia di bronzo nei 10 km. G. ha ...
Leggi Tutto
piombare
In If XIX 9 Già eravamo... / montati de lo scoglio in quella parte / ch'a punto sovra mezzo 'l fosso piomba, " sovrasta a piombo, perpendicolarmente, sulla parte media della bolgia. Erano sulla [...] parte più alta del ponte-scoglio " (Scartazzini-Vandelli). " ‛ Piombare ' - chiosa il Landino - dicono e muratori quando col piombino dirizano alcuna pietra o canto di muro, acciò che surga su a linea recta ". ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Appiano val d'Era, stabilitasi a Pisa verso la fine del sec. 12º. Acquistò importanza con Vanni (m. 1355), notaio e partigiano della fazione dei Borgolini, suo figlio Iacopo I (v.) [...] divenne (1392) signore di Pisa; Gherardo Leonardo (v.), ceduta questa ai Visconti (1399), si riservò lo stato di Piombino che i d'A. ressero fino al 1628 quando fu spodestata Isabella, ultima discendente della famiglia. ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] di Cornia, in RassAPiomb, IV, 1984, pp. 281-300; F. Fedeli, Ricerche e materiali per la carta archeologica del comprensorio di Piombino: la protostoria, ibid., pp. 301- 318: id., Populonia, Poggio del Molino o del Telegrafo. Tomba a camera n. I, in G ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] , seppure con un apporto di capitale di 80.000 lire a fronte di un capitale sociale di 2.000.000. La fabbrica di Piombino rimase tuttavia in funzione. La coesistenza delle due strutture durò soltanto tre anni e nel 1965, con la morte di Giulio e l ...
Leggi Tutto
Scultore (seconda metà sec. 15º), operoso a Pisa e nella zona circostante. È un seguace, provinciale ma dotato di una sua originalità, di Donatello e Michelozzo. Opere sue sono a Pisa (rilievo della Madonna [...] con il Bambino, chiesa di S. Martino; monumento sepolcrale al vescovo Ricci, ora scomposto, in Camposanto; pala marmorea di S. Giovanni al Catano, 1470), a Carrara, a Piombino. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] viceré di Aragona nel 1656 e, nel 1664, viceré di Sardegna. Morì nel 1664.
Il figlio Giambattista, investito del principato di Piombino nel 1665, fu generale delle galee del regno di Napoli, senatore di Bologna, viceré delle Indie per il re di Spagna ...
Leggi Tutto
Pietroiusti, Cesare
Pietroiusti, Cesare. – Artista (n. Roma 1955). Svolge la sua ricerca dal 1977, quando ha iniziato a lavorare nel centro studi Jartrakor di Sergio Lombardo partecipando attivamente [...] dà vita insieme a Salvatore Falci, Stefano Fontana, Pino Modica e Domenico Nardone all’esperienza del gruppo di Piombino, che sperimenta, in anticipo di circa un decennio sull’arte 'relazionale', il coinvolgimento, attraverso stimoli estetici, di un ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] e fino alla media valle dell’Ombrone (M. Grossetana e, nella parte interna, M. Senese), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (M. Pisana, prov. di Livorno) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Territorio in prevalenza ...
Leggi Tutto
piombino1
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi in piombo, di dimensioni...